Ho un brutto raffreddore che mi ha portato a letto con la febbre, ci vorrebbe un bel carico di vitamine! Così ho cercato tra le ricette che non ho ancora avuto il tempo di postare, e questa mi sembra a dir poco perfetta.
Una bella Crostata integrale Ace, senza ingredienti raffinati, che ho dolcificato in gran parte col miele; per il ripieno ho scelto un delizioso mix di carote aromatizzate con marmellata di arance e limoni, che provengono direttamente dagli alberi del mio giardino. Vitamine a gogo in una crostata salutare e gustosa, perfetta al mattino accompagnata da un buon tè classico al limone.
Inoltre è la mia prima crostata “vecchio stile” con la grata di frolla, che dire! E’ una ricetta che amo molto, perfetta se volete concedervi una pausa dolce e siete a regime dietetico, potete mangiarla senza rimorsi.
Per la frolla integrale:
200 gr di farina integrale
80 gr di zucchero di canna
100 gr di burro
2 tuorli
Mescolate la farina integrale con lo zucchero di canna, il burro e i tuorli d’uovo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti circa.
Per il ripieno:
800 gr di carote
3 cucchiai di marmellata d’arance
3 cucchiai di marmellata di limoni
1 limone non trattato
2 uova
1 vasetto di yogurt bianco
100 gr di miele d’arancio
Sbucciate le carote, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine sottili. Cuocetele a vapore per 15 minuti finchè saranno tenere, lasciatele raffreddare e frullatele. Per questa operazione ho usato un frullatore ad immersione, in modo da ottenere una crema omogenea. Fondamentale è anche la cottura a vapore, che permette alle carote di non trattenere acqua superflua, cosa che accadrebbe con la bollitura.
Incorporate alle carote frullate 2 uova sbattute con un pizzico di sale, il miele d’arancio, la scorza grattugiata di mezzo limone, le marmellate e lo yogurt. Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio.
Stendete la pasta frolla e foderate una tortiera di 20/22 cm di diametro, tenendone da parte un quantitavivo sufficiente a formare delle striscioline, bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta e riempitela con il composto di carote.
Ripiegate i bordi di pasta in eccesso e disponete le striscioline a grata sulla crostata.
Cuocete a 180 gradi in forno già caldo per 35 minuti circa.
Togliete il dolce dal forno, lasciatelo raffreddare e sformatelo.
A presto con una nuova ricetta!
Liz.
Ma questa crostata è semplicemente divina.
Ti abbraccio
Ciao carissima Manu, grazie per le belle parole che hai sempre per le mie ricette. Un bacio.
Ciao ma che bel blog non potevamo non visitarla e unirci come lettrici fisse! Ciao Siamo Mirta e Patata e ti facciamo i complimenti per questa bellissima crostata Ace. Divina! Un abbraccio e complimenti ancora per il blog, bacione Mirta
Ciao ragazze, sono corsa sul vostro blog e… che fame! Le vostre ricette mettono allegria al primo sguardo, peccato che non si possano assaggiare le immagini, ma quegli gnocchi… mmmhh!
Sì, secondo me potrebbe andare bene…però idratati pure e riposati tanto, così guarisci prima!
Un abbraccio grande,
Vale
Si, infatti questo raffreddore mi è piombato addosso al seguito di un periodo di forte stress, ho davvero bisogno di riposo! Però bisogna anche dire che ogni scusa è buona per buttarsi sui dolci!!! 😉
Questa mi sa che è un'idea che ti rubo! Le carote da me vanno alla grandissima!
Vai, ruba pure e fammi sapere! Ciao Ele!
Che originalità!!! Complimenti! Gli ingredienti della frolla mi ispirano tantissimo! Brava!
unospicchiodimelone!
Ciao Irene! Sono orgogliosa di questa ricetta, sono riuscita a farne mangiare una bella fetta anche a mia madre e mia nonna che hanno il diabete, mappensatè! 😉