Nonna Papera, non ti temo più! Se prima le tue torte erano un dolce e oscuro mistero, ora posso sfidarti, che ne dici di questa pie alle fragole?Devo però svelare un piccolo retroscena chiedendo consiglio a tutte/i voi.In origine questa pie doveva contenere anche dei tocchetti di rabarbaro fresco (abbinamento classico), ho dovuto però rinunciare all’ultimo momento perchè il rabarbaro aveva un cattivo odore, acre e molto forte. Perchè? Considerate che il rabarbaro lo coltivo in giardino e che le mie piante hanno due anni.
Se tra di voi c’è un coltivatore di questa pianta, si faccia avanti, help! Voglio usarlo ma è troppo puzzone. Se avete idea di come possa verificarsi questo fenomeno e come possa fare per evitarlo, attendo i vostri consigli.
Nel frattempo, consolarci con questa ricetta diventa quasi un dovere. Accompagnate la strawberry pie con tè verde, sia caldo che freddo.
Per l’impasto:

Per la farcitura:
300 gr di fragole fresche
2 cucchiai di succo di limone
40 gr di zucchero di canna
Tagliate le fragole in grossi pezzi, mettetele in una ciotola e fatele macerare nel succo di limone e zucchero per almeno 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, tenete da parte il succo che si sarà formato sul fondo della ciotola e riempite la frolla con le fragole.
Coprite la pie col secondo disco di frolla, praticate dei tagli al centro dell’impasto che permetteranno al succo di uscire e unite i due strati di frolla premendo i bordi uno contro l’altro. Potete usare i rebbi di una forchetta, io ho degli attrezzi per modellare la pasta di zucchero e ne ho usato uno che ha impresso alla frolla un motivo a conchiglia.
Spennellate la superficie della pie col succo di fragola e limone che avete tenuto da parte.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi finchè la frolla non risulti dorata e il succo della frutta non sia leggermente fuoriuscito dalle incisioni.
Sfornate, lasciate raffreddare la pie e cospargetela di zucchero a velo prima di servirla. Accompagnatela con una tazza di tè verde.
Mi avete letta fino a qui, grazie mille!
Vi abbraccio, Liz.
Potrei mangiarla con gli occhi!
Un abbraccio
No Manu, devi farla, così la provi anche con la bocca! 😉
E' bellissima!
A presto,
Ale
http://www.golosedelizie.com/2016/06/cheesecake-al-cioccolato.html
Grazie Ale, un abbraccio.