Considero lo zucchero muscovado alla stregua di una spezia, poichè è di fatto un ingrediente che plasma il sapore dei dolci che lo contengono e li caratterizza fortemente. Quando ritengo che si abbini agli ingredienti che ho scelto per un dolce, lo uso volentieri; li rende profumati e con più carattere, oltre a conferire un bel colore bruno a tutti gli impasti.
La torta che vi propongo oggi è semplicissima e super collaudata. Si prepara in un attimo e nell’attimo seguente è già finita. Fantastica tutto l’anno, potete prepararla sia con le pere invernali che con quelle estive, e come se non bastasse, potete adattarla a tutta la famiglia o renderla “per adulti” solo togliendo o aggiungendo un ingrediente: il rum.
Cosa volere di più da un dolce? La ricetta!
Ingredienti:
2 pere grandi o 3 piccole (non troppo mature)
12o gr di farina 00
30 gr di amido di mais (o fecola di patate)
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
2 uova
125 gr di burro ammorbidito
100 gr di zucchero muscovado
qualche goccia di essenza al rum (facoltativa ma consigliatissima)
Setacciate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: la farina, l’amido, il sale e il lievito.
Montate, con l’aiuto di fruste elettriche, il burro e il muscovado. Unite le uova.
Incorporate le farine all’impasto poco alla volta e versate in uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e infarinato.
Tagliate le pere a fette spesse e disponetele a raggiera sull’impasto.
Infornate a 180 gradi per 30 minuti, sfornate e fate raffreddare completamente prima di togliere il dolce dallo stampo.
CONSIGLIO: Se desiderate una variante “per adulti”, vi consiglio vivamente di completare la ricetta con una glassa al rum. L’ho già sperimentata più volte e si sposa alla grande con tutti gli ingredienti, non fatevela sfuggire!
Per la glassa al rum:
125 gr di zucchero a velo di canna
20 ml d’acqua calda
qualche goccia di essenza al rum
In una ciotola unite allo zucchero l’acqua calda, mescolate fino a rendere il composto ben amalgamato e terminate aggiungendo l’aroma al rum. Basteranno 3 o 4 gocce per profumare alla perfezione la glassa.
Distribuite la glassa sul dolce raffreddato e servite con caffè o un tè nero forte.
Alla prossima ricetta!
Liz
Lascia un commento