Il Pandolce alle ciliegie è rimasto in archivio per tutta l’estate, sorpassato da dolci freschi, cioccolati voluttuosi, ingredienti insoliti. È rimasto lì, con la pazienza dei pani, anche se un vero pane non è.
Si tratta di un dolce dalla consistenza del pane, poco zuccherato, profumato per merito delle nocciole tostate e delle fave di cacao, perfetto a colazione con marmellate di bacche: fragole, ciliegie, frutti di bosco, more, mirtilli… la lista è lunga!
Ma io tento l’azzardo di dirvi che non c’è niente di meglio per sposare alla grande gli ingredienti di questo “pane”, che una dose abbondante di crema spalmabile alla nocciola. Sì, Nutella e tutte le creme simili che sono arrivate dopo. Scegliete la vostra, quella che più incontra i vostri gusti e sdraiatela su una fetta di questo pandolce, accompagnandola con tutti i caffè e orzi che riuscite a inventare.
È ottimo anche con le ciliegie candite, non avete scusanti, potete preparare il pandolce in qualsiasi periodo dell’anno!
Ingredienti per una pagnotta da un kg:
300 gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale
75 gr di zucchero di canna demerara
175 ml di latte
1 uovo grande
1 vasetto di yogurt bianco
75 ml di olio extravergine d’oliva
250 gr di nocciole tostate e tritate grossolanamente
250 gr di ciliegie denocciolate, fresche o candite
1 cucchiaio raso di fave di cacao
In una ciotola grande mescolate gli ingredienti secchi: farina, bicarbonato, lievito e sale.
In una ciotola di medie dimensioni, con una frusta elettrica mescolate l’uovo, lo zucchero, il latte, lo yogurt e l’olio.
Unite il composto umido con quello secco e mescolate delicatamente con un cucchiaio. Aggiungete le nocciole, le ciliegie e le fave di cacao.
Ungete e infarinate una teglia alta dalla circonferenza stretta e svasata sui bordi. Accendete il forno a 200 gradi e cuocete per circa 70/80 minuti. Qualora il dolce dovesse risultare troppo dorato in superficie, copritelo con un foglio di alluminio.
Inserite uno stuzzicadenti al centro del dolce, se verrà fuori asciutto il pandolce è pronto.
Sfornate, lasciate raffreddare completamente il pandolce prima di toglierlo dalla teglia.
Alla prossima ricetta,
Liz.
Nadia dice
È bellissimo nella forma, nel colore e nella consistenza.
Immagino il sapore!!!!
Conserverò la ricetta perché voglio farlo al più presto.
???????????????????????
Le Tortine dice
Grazie mille! Come dicevo nella ricetta, è ottimo anche con le ciliegie candite, visto che il frutto fresco non è più di stagione.