Mi piacciono tanto i vecchi libri di cucina, quelli ingialliti e col prezzo in lire. Ci puoi trovare dentro delle chicche niente male, come questa straordinaria brioche.
Nel tempo ho provato diverse ricette, ma credo proprio che mi fermerò su questa per parecchio, perchè ha una resa pazzesca ed è supersoffice. Dunque vi consiglio di munirvi di una teglia che possa contenere un dolce in continua espansione come questo strudel brioche.
I dolci con le mele hanno lo straordinario potere di farci sentire a casa anche solo col profumo, e questa sensazione non mancherà neanche stavolta. Prendete un week end piovoso e trasformatelo nella celebrazione del focolare domestico accompagnando pigri momenti in casa, magari di fronte ad un camino scoppiettante, con una generosa fetta di questa brioche, ottima a colazione con un buon tè intenso, ma anche a merenda.
Io la trovo fantastica accompagnata da un buon liquore dai toni speziati.
Per l’impasto:
500 gr di farina 00
20 gr di lievito di birra fresco
3 uova grandi
200 ml di latte intero
50 gr di zucchero
buccia grattugiata di 1/2 limone
50 gr di burro
1/2 cucchiaino di sale
Sciogliete in una ciotola il lievito di birra e 20 gr di zucchero, con 100 ml di latte tiepido. Coprite e lasciate lievitare in luogo caldo al riparo delle correnti.
Sulla spianatoia setacciate la farina, disponetela a fontana e mettete al centro un uovo intero e due tuorli, 50 gr di burro ammorbidito, una presa di sale, lo zucchero rimasto e la buccia grattugiata del limone.
Mescolate gli ingredienti, quindi unitevi anche la pastella lievitata, che nel frattempo avrà cominciato a fare le bolle e a “frizzare” raddoppiando il suo volume. Impastate il tutto aggiungendo anche il latte rimasto, tiepido.
Questo impasto dovrà risultare piuttosto morbido. Formate un panetto e lasciatelo lievitare fino al raddoppio del suo volume, e nel frattempo preparate il ripieno.
Per il ripieno:
1 kg di mele (io Fuji, ma vanno bene anche le Renette o le Annurche)
1 cucchiaio di grappa
1 cucchiaino raso di cannella
100 gr di noci tritate grossolanamente
1 cucchiaio di pane grattugiato
25 gr di pinoli per la superficie della brioche
zucchero a velo
Lavate le mele, sbucciatele, tagliatele a dadini e mettetele in una ciotola capiente. Aggiungete le noci tritate grossolanamente, un cucchiaio di zucchero, la cannella, il pane grattugiato e la grappa. Mescolate gli ingredienti e tenete da parte.
Infarinate la spianatoia, stendete col mattarello la pasta lievitata in una sfoglia dello spessore di un centimetro scarso, e conferitele una forma rettangolare. mettete il ripieno al centro della pasta, distribuendolo per la lunghezza. Richiudete l’impasto, magari spennellando le estremità con del latte, e formate un serpentone che curverete come una ciambella, unendo le estremità.
Sistemate il ciambellone su una placca da forno (molto larga perchè il dolce crescerà parecchio) imburrata e spennellatelo con del latte per far aderire sulla superficie i pinoli. Lasciate lievitare ulterioremente per un’ora.
Trascorso il tempo necessario, accendete il forno a 200 gradi e cuocete per 40 minuti, lasciate intiepidire e spolverizzate lo strudel brioche con zucchero a velo prima di servire in tavola.
Con questa ricetta partecipo al Contest “Mele Spezie Fanatasia” organizzato da Un Pizzico Di Pepe Rosa e Molino Rossetto
A presto con la prossima ricetta,
Liz.
Nadia dice
Incredibile…. Speciale…. Bellissima….
Le Tortine dice
Grazie!