
Preparo dolci integrali molto spesso, e lo faccio per il piacere della farina integrale piuttosto che per salute.
Il profumo della buona farina non privata della sua parte migliore è impareggiabile, ed esalta l’aroma di moltissimi ingredienti, anche di tanta frutta fresca.
Qualche tempo fa la mia amica Cinnamon Lady mi regala alcuni deliziosi plumcake integrali in versione monoporzione. Erano incredibilmente semplici e buoni, soffici e dal gusto pieno, da accompagnare a piacere sia col tè che con tutte le declinazioni del caffè.
Ho deciso che dovevo replicare quella bontà al più presto, ed ecco la mia versione, con tanta farina di pistacchio e uno strato di frosting all’arancia, che bilancia la rotondità del sapore e rende golosa la superficie cosparsa di farina finissima di pistacchio.
Ingredienti
- 250 gr di farina integrale
- 40 gr di farina di pistacchi
- 100 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 250 gr di yogurt bianco
- 150 ml di olio di semi di arachide
- 30 ml di latte intero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Preriscaldate il forno a 170 gradi.
In una ciotola capiente, usando le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero finchè non saranno chiare e spumose. Aggiungete nell’ordine l’olio a filo, poi lo yogurt, il latte con la vaniglia e il sale.
Completate aggiungendo la farina setacciata, il lievito, sale e la farina di pistacchio. Mescolate delicatamente con un cucchiaio fino ad amalgamare il tutto, e versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Cuocete per circa 50 minuti avendo cura di inserire a fine cottura uno stuzzicadenti al centro del dolce, se viene fuori asciutto il dolce è pronto.
Per il frosting all’arancia
- 80 gr di burro ammorbidito
- 125 gr di zucchero a velo di canna
- 3 cucchiai di succo d’arancia rossa
- 1 cucchiaio di scorza d’arancia biologica grattugiata
- 40 gr di farina di pistacchio per decorare
Montate il burro con lo zucchero a velo, aggiungete il succo d’arancia rossa e la scorza.
Con una spatola stendete tutto il frosting sulla superficie del plumcake e ricopritelo di farina di pistacchio.



A presto con la prossima ricetta. Liz.
Lascia un commento