Dicevo a qualche amico in video conferenza, che questa reclusione forzata non è tanto difficile per me. L’orto, gli animali, il giardino, riescono a riempire egregiamente le mie giornate, e il rigoglio della primavera è intensamente consolante.
Sono fortunata. Lo so.
Vivendo in appartamento di pochi metri quadri, forse sarei stata meno spavalda. O forse no. So stare da sola, ho trascorso diversi anni all’università per conto mio, immersa da amici e colleghi, ma a casa, nel monolocale dove vivevo, sapevo prendermi il giusto tempo per godere della mia presenza, leggendo e dipingendo. Dunque l’isolamento non mi spaventa, soprattutto se ha un motivo così alto come salvare le vite di tutti. Siamo chiamati ad essere dei supereroi, non possiamo farci sfuggire questa occasione!
Sull’albero di kumquat, che vi ho mostrato in una diretta Instagram qualche giorno fa, sono rimasti ancora tanti frutti e dovendo raccoglierli per poter far posto ai nuovi fiori, ho pensato di preparare la mia prima crostata senza cottura.
Questa ricetta nasconde un tranello, sembra articolata ma non è affatto così! Scoprirete che ho ragione se deciderete di prepararla. Non uscite di casa appositamente per cercare gli ingredienti, preparatela solo se li avete in casa o uscite solo se avete in programma di fare scorte. Se non trovate i kumquat, usate un altro frutto oppure fate una semplice crostata di panna cotta. Proviamo a reinterpretarla con quello che abbiamo la possibilità di reperire senza troppi sforzi.
Per l’idea della panna cotta coi kumquat canditi, ringrazio Sale e Pepe.
Per la base:
- 300 gr di biscotti secchi
- 150 gr di burro fuso
Riducete i biscotti in polvere molto fine usando lo strumento che preferite, un frullatore o un grande sacchetto per congelare gli alimenti ben chiuso da schiacciare con un mattarello. Io mi trovo molto bene usando una ciotola stretta e alta e un pestello in marmo.
Unite ai biscotti in polvere il burro fuso e mescolate bene con un cucchiaio.
Versate metà composto in uno stampo per crostata dai bordi ondulati e con la parte esterna di un bicchiere dritto, spingete i biscotti lungo i bordi dello stampo, premendo a più riprese per compattarlo. Quando avrete terminato coi bordi, versate i biscotti restanti per realizzare la base, compattandola col fondo del bicchiere. Lasciatelo solidificare in frigo per un’ora.
Per la panna cotta:
- 800 ml di panna fresca
- 2 bacche di anice stellato
- 20 gr di gelatina in fogli
- 100 gr di zucchero a velo
Innanzitutto fate ammorbidire la gelatina in una ciotolina di acqua fredda.
In un pentolino versate la panna assieme allo zucchero a velo e le bacche di anice stellato. Portate dolcemente la panna quasi a ebollizione e spegnete il fornello.
Strizzate la gelatina e aggiungetela alla panna ancora calda. Mescolate fino al completo scioglimento. Lasciate intiepidire leggermente la panna e versatela delicatamente nel guscio di biscotti ben solidificato. Per fare questa operazione, usate un mestolo per non smuovere troppo i biscotti. Lasciate rapprendere completamente in frigo per 6 ore.
Per i kumquat canditi:
- 300 gr di kumquat
- 300 gr di zucchero semolato
Portate a ebollizione dell’acqua in una casseruola, spegnete il fornello e versatevi i kumquat lasciandoli in acqua finchè non sarà completamente fredda.
Di seguito scolateli e tagliateli per la lunghezza eliminando tutti i semi all’interno.
Ora metteteli in una casseruola con lo zucchero semolato e cuocete per 30 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo, lasciate raffreddare completamente i kumquat nello sciroppo.
Una volta freddi, saranno pronti per decorare la nostra crostata senza cottura.
A presto con la prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento