
Quando ero bambina i succhi di frutta si trovavano in pochi gusti e nelle bottigliette di vetro. Le nonne, le zie, le anziane signore, le tiravano fuori per offrirle a noi bambini, che tirati su negli anni ottanta, nel pieno boom dei cibi confezionati, avremmo preferito un bel bicchiere di Coca Cola.
Le probabilità si muovevano su quattro gusti: mela, pera, pesca o albicocca, ed erano tutti succhi dalla texture pastosa, ben lontani dalla varietà odierna che mette in commercio anche succhi chiari e molto filtrati.
Trovandomi col solito esubero di pere annuale, mentre preparavo il succo, ho inevitabilmente pensato a quante volte mi ha fatto storcere il naso da piccola, ed ora, per un beffardo gioco del destino, lo preparo in casa e lo cerco proprio come lo bevevo di malavoglia allora, pastoso (il giusto) e pieno.
Seguite la ricetta, è davvero facilissimo e veloce, potete anche diminuire drasticamente la quantità di zucchero o ometterlo se le pere sono abbastanza mature.
Ingredienti:
- 1 kg e mezzo di pere mature
- 80 gr di zucchero fine
- succo di 1/2 limone
- 500 ml di acqua
Fate sciogliete in una pentola capiente lo zucchero nell’acqua portata a bollore.
Lavate le pere, sbucciatele e privatele del torsolo e del picciolo. Tagliatele in pezzi grossolani che metterete a cuocere nella pentola con l’acqua zuccherata per 8/10 minuti, aggiungendo il succo di limone.
Terminata la cottura, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, riducete la pera in succo e travasatela in bottiglie grandi o piccole. Con questa ricetta riempirete due bottiglie da litro, ma potete usare le bottiglie piccole da succo di frutta.
Trattate le bottiglie piccole come se si trattasse di una conserva di pomodoro. Tappatele con tappi a corona, riempite d’acqua una grossa pentola adatta a contenerle tutte o la gran parte, (è un lavoro che si può fare anche in due tempi, a seconda della pentola che avete a disposizione), immergete le bottigliette e, una volta raggiunto il bollore, lasciate sul fuoco 15 minuti. Spegnete il fornello e lasciate raffreddare le bottiglie nell’acqua.
La vostra scorta di succo di pera è pronta per durare anche 6 mesi, ma confesso che non ho mai atteso tanto prima di terminarla!

Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento