Non solo dolci, ma anche in versione salata e sfiziosa, per un aperitivo che sa di festa.
SALTA ALLA RICETTAQuest’anno ho deciso di dimostrare, in prima battuta a me stessa e poi agli altri, che l’impasto per le chiacchiere è molto versatile, e che possiamo facilmente rischiare la tradizione delle chiacchiere dolci, fritte e inzuccherate, con delle varianti altrettanto festaiole.
Le chiacchiere salate, sono un’alternativa strepitosa alla versione dolce, e diventano protagoniste indiscusse dell’aperitivo homemade nei periodi di festa, ma possono egregiamente far parte di un antipasto accanto a salumi e formaggi.
Con l’impasto che vi propongo si realizzano circa 30 chiacchiere a losanghe di grandi dimensioni, perchè a me piacciono così, belle grandi, croccanti e con le classiche bolle. Ciò significa che per ogni gusto ho ricavato dieci chiacchiere, ma se avete molti ospiti, o ospiti molto voraci, potete raddoppiare le dosi, così ciascuno avrà la possibilità di fare il bis per ogni gusto.
Dato che provavo la versione salata per la prima volta, ho scelto di aromatizzare l’impasto con ingredienti in polvere, dunque secchi, perchè non sapevo se un ingrediente troppo umido avrebbe compromesso la texture delle chiacchiere. Ho deciso di preparare una versione cacio e pepe con pecorino e pepe nero, con peperone crusco macinato finemente e con pasta d’acciughe e un pizzico di peperoncino piccante. Per l’impasto con la pasta d’acciughe ricordate che potrebbe essere necessario un ulteriore cucchiaio di farina mentre lo amalgamate all’impasto.
Non vi resta che mettere della buona birra in frigo, imbracciare la vostra fida padella dai bordi alti e friggere allegramente!
Chiacchiere salate
Equipment
- 1 padella di medie dimensioni e dai bordi alti
- 1 spianatoia
- 1 rotella tagliapasta smerlata
- macchina per la pasta
- schiumarola
Ingredienti
- 250 gr farina 00
- 1 uovo
- 20 ml vino bianco secco
- 30 gr burro fuso intiepidito
- olio di semi di arachide per friggere
Per aromatizzare
- 2 cucchiai pecorino stagionato
- q.b. pepe nero in polvere
- 1 cucchiaio peperone crusco secco e in polvere
- 1 cucchiaino pasta d'acciughe
Istruzioni
- Setacciate insieme, sulla spianatoia, la farina e il sale disponendoli a fontana.
- Mettete al centro della fontana l'uovo, il vino bianco secco e il burro fuso intiepidito.
- Sbattete l'uovo con una forchetta, amalgamando bene il centro prima di impastarlo coi secchi.
- Impastate tutti gli ingredienti formando una palla soda e omogenea.
- Suddividete l'impasto in tre parti per lavorarlo comodamente col mattarello.
- Aromatizzate l'impasto suddiviso. Stendete una parte dell'impasto con matterello, mettete al centro il pecorino stagionato e il pepe e lavorate con le mani per amalgamare bene. Formate una pallina omogenea.
- Procedete ugualmente con le altre parti, unendo in una il peperone crusco in polvere, e nell'altra il cucchiaino di pasta d'acciughe. La vorate gli impasti fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora (un'ora sarebbe più indicato).
- Trascorso il tempo di riposo, stendete una sfoglia sottile un paio di millimetri aiutandovi con l'impastatrice.
- Con la rotella smerlata tagliate l'impasto a losanghe praticando dei tagli corti al centro. Proseguite fino ad esaurimento degli impasti.
- Quando l’olio sarà ben caldo, tuffatevi poche chiacchiere per volta, quando saranno di un bel colore dorato intenso mettetele in una ciotola con carta assorbente per trattenere l’olio in eccesso e in un piatto da portata.
- Potete aggiungere dell'ulteriore sale in superficie se preferite. Servire con salsine e assieme ad altri stuzzichini da aperitivo.
Se cercate altre ricette salate:
Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento