Chiamati anche Dolci della Sposa, forse per il loro caratteristico e sgargiante colore rosa, sono biscotti toscani che celebrano l’amore.

Esistono moltissime ricette regionali di tradizione dedicate alle celebrazioni dei matrimoni. Si tratta in gran parte di pasticceria secca, ben distante da dolci e torte che usiamo oggi, spesso sontuose, complesse, e soprattutto con un gran uso di creme.
Un tempo erano parenti stretti e vicini degli sposi che si occupavano dei rinfreschi, e i prodotti da forno, derivati dalla panificazione erano sempre la scelta prediletta per i dolciumi. Facili e pratici da trasportare, da conservare e servire in ampie ceste, da portare casa per casa per festeggiare, biscotti e pani dolci erano il modo più consueto per celebrare le unioni.
I Corolli degli sposi, biscotti toscani intinti in superficie con Alchermes e poi passati nello zucchero semolato, fanno parte di questa tradizione. La loro forma ricorda gli anelli, sia quelli di fidanzamento che le fedi nuziali, e venivano preparati proprio in queste occasioni, quando si ufficializzavano le unioni. Venivano anche portati in dono ai cantori dopo le serenate. La loro forma si prestava ad un trasporto di grande effetto: venivano impilati in lunghi bastoni e il loro sgargiante colore li rendeva ancora più belli e festosi.
Ve li consiglio per festeggiare San Valentino, festa dedicata non solo a chi desidera confessare un amore che sta nascendo, ma anche a chi vuol dire ti amo al compagno o alla compagna di tutta la vita.
La pasticceria regionale da matrimonio è molto interessante, ho trovato un link non esaustivo ma in grado di soddisfare qualche curiosità sul modo di festeggiare in dolcezza il sì: I dolci degli sposi.


Se cercate altre ricette di San Valentino:

Corolli degli sposi
Equipment
- 1 spianatoia
- 1 leccarda da forno
- carta da forno
- 2 ciotole di medie dimensioni
- 1 sbattitore elettrico
Ingredienti
- 400 gr farina 00
- 150 gr zucchero semolato
- 130 gr burro ammorbidito
- 2 uova
- 8 gr lievito per dolci
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 pizzico sale
Per decorare:
- 200 ml Alchermes
- 200 gr zucchero semolato
Istruzioni
- Montate il burro ammorbidito con lo sbattitore elettrico fino a che non risulti soffice e arioso.
- Aggiungete lo zucchero e la vaniglia continuando a montare.
- Proseguite con le uova il pizzico di sale fino a formare un impasto cremoso e chiaro.
- Aggiungete la farina addizionata al lievito e setacciata. Mescolate con un cucchiaio e rovesciate l'impasto su una spianatoia, lavorandolo fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio.
- Lasciate riposare l'impasto in frigo per mezz'ora.
- prendete l'impasto e dividetelo in pezzetti da 20 gr, da cui formerete dei serpentelli di circa 13 cm. Unite le estremità e ricaverete una ciambellina.
- Mettete le ciambelline ben distanziate su una leccarda foderata di carta da forno, e infornate a 170 gradi per 15 minuti.
- Preparate due ciotole di media grandezza, una con zucchero semolato e l'altra con Alchermes.
- Sfornate, lasciate raffreddare le ciambelline e immergete velocemente la parte superiore nell'Alchermes e poi nello zucchero semolato.
- Fate assestare i corolli per qualche minuti prima di servirli.
- Si conservano per qualche giorno in contenitori ermetici.

Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento