Portate a ebollizione dell’acqua in una casseruola, spegnete il fornello e versatevi i kumquat lasciandoli in acqua finchè non sarà completamente fredda.
Di seguito scolateli e tagliateli per la lunghezza eliminando tutti i semi all’interno.
Ora metteteli in una casseruola con lo zucchero semolato e cuocete per 30 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo, lasciate raffreddare completamente i kumquat nello sciroppo.
Una volta freddi, saranno pronti per una leggera essiccatura. Disponete i kumquat sulla leccarda del forno foderata con carta e scegliete. Se siete in bella stagione potete scegliere di essiccarli naturalmente in una stanza calda e soleggiata, coperti da una garza sottile, per un giorno o due. Oppure potete essiccarli in forno, a bassa temperatura, (50/80 gradi), finchè non saranno asciutti, ma non induriti.
Trascorso il tempo necessario all'essiccatura, fate rotolare i kumquat nello zucchero semolato, che avrete disposto su un piatto piano.
Mentre attendete che lo zucchero si assesti bene sui frutti, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando sarà pronto immergete parte dei kumquat nel cioccolato e disponeteli sulla leccarda foderata di carta da forno ad asciugare. Per fare questa operazione con facilità, potete aiutarvi con una pinzetta di metallo da cucina.
Con un coltello affilato rifilate i contorni dei kumquat che avranno delle sbavature di cioccolato.
Ora i vostri kumquat canditi sono pronti. Portateli a tavola col te, oppure dopo pranzo coi dolci di fine pasto, assieme ai liquori. Potete anche regalarli disponendoli in scatoline di cartone o sacchetti.