Sistemate sulla spianatoia la farina e lo zucchero a fontana.
Al centro della fontana mettete il burro freddo tagliato a dadini e velocemente, con la punta delle dita, pizzicate il burro assieme alla farina zuccherata, fino ad ottenere dei fiocchi grossolani.
Aggiungete ora l'uovo e il tuorlo sbattuti, la scorza di mezzo limone e il sale.
Lavorate l'impasto fino a formare una palla dalla superficie liscia ed omogenea. Mettetela in frigo a riposare e a rassodarsi per 30 minuti. Nel frattempo preparate il curd alle nespole.
Per il curd alle nespole:
Lavate, sbucciate e togliete i grossi semi dalle nespole. Mettete la polpa in un pentolino e aggiungete lo zucchero e l'acqua.
Cuocete le nespole a bagnomaria per mezz'ora, poi frullatele e passate il tutto attraverso un colino per avere una purea fine e senza grumi.
A questo punto rimettete la purea a cuocere a bagnomaria aggiungendo il burro e l’uovo, mescolando energicamente per non creare grumi. Proseguite per 10 minuti.
Aggiungete l’amido di mais e continuate la cottura per 5 minuti sempre mescolando. Se il composto risulterà ancora troppo liquido, prolungate la cottura. Deve essere pastoso e velare il cucchiaio o restare adeso alla frusta. In tutto ci vorranno circa 20 minuti di cottura.
Mettete il curd in una ciotola e lasciatelo raffreddare mescolandolo spesso. Quando sarà tiepido capirete se si sta rassodando bene o se è il caso di portarlo a bagnomaria ancora per qualche minuto.
Assemblaggio:
Imburrate gli incavi della teglia per mini muffin, oppure usate lo spray staccante per torte che si trova in commercio.
Togliete ora la frolla dal frigo e ricavate tante palline, tutte della stessa grandezza (circa 12/13 grammi).
Mettete le palline negli incavi della teglia e premetele bene al centro con la parte superiore di un pestello da mortaio (per intenderci, non la parte che si usa per pestare).
In questo modo si verrà a formare naturalmente una sorta di cestino perfetto per contenere un ripieno. Fate diversi tentativi finchè non trovate la pressione giusta. Non dev'essere nè troppo leggera nè troppo forte da stracciare il fondo del cestino. Bucherellate il fondo dei cestini con uno stuzzicadenti.
Quando avrete terminato mettete a rassodare la teglia coi cestini di frolla in frigo per almeno mezz'ora. Nel frattempo accendete il forno e lasciate che raggiunga i 180 gradi.
Quando il forno sarà pronto, cuocete i cestini per 15 minuti o finchè non saranno ben dorati.
É necessario rassodare la frolla in frigo sia prima di fare le palline che quando i cestini saranno formati, perchè una folla troppo molle non terrà bene la forma in cottura. Nella foto potete vedere dei cestini con frolla rappresa in frigo (piatto arancione) e dei cestini con frolla a temperatura ambiente (nel piatto verde), la differenza è tanta!
Sfornate i cestini e lasciateli raffreddare, e quando sia la frolla che i curd saranno freddi potrete assemblare il tutto.
Prendete una sac à poche con bocchetta piccola e tonda, riempitela col curd alle nespole e versate una quantità sufficiente a riempirle un pò più giù dell'orlo. Continuate fino ad esaurire i cestini. Conservate le tartellete riempite in frigo.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco, usate un cucchiaino intinto nel cioccolato per fare le striature sulle tartellette facendo movimenti veloci. Se siete a vostro agio e riuscite a ricavarne uno, potete fare lo stesso con un conetto di carta da forno.
Conservate le tartellete sempre in frigo, saranno buone fino a tre giorni. Quando decidete di servirle in tavola attendete 5 minuti prima di assaggiarle.
Note
Vi serve una bella idea per portare in tavola dei deliziosi pasticcini fatti in casa? Provate questa ricetta!