Chi ama stare tra i fornelli non può lasciarsi sfuggire una ghiotta occasione come Halloween! Dunque prepariamoci, perchè la spaventosa notte delle streghe è vicina…molto vicina!
La ricetta di Halloween è un semplice cupcake al cacao con frosting al Philadelphia, ma ho apportato alcuni piccoli accorgimenti agli ingredienti base e devo dire che sono soddisfattissima della sofficità dell’impasto: vi consiglio di provarla, sono curiosa di avere un vostro riscontro!
Ingredienti per 12 cupcakes:
125 gr di burro a temperatura ambiente
150 gr di zucchero
150 gr di Farina Milleusi Pivetti
50 gr di cacao amaro
30 gr di zucca candita in cubetti
2 uova
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
1/2 bicchiere d’acqua
Lavorate a crema il burro con lo zucchero e aggiungete, incorporandole
bene, le uova una alla volta. Aggiungete gli ingredienti secchi un po’
alla volta (farina, cacao, bicarbonato, sale e lievito), alternandoli con l’acqua (a temperatura ambiente).
Riempite i pirottini per 3/4 e mettete sull’impasto qualche cubetto di zucca candita. Non sapevo che esistesse la zucca candita, ma l’ho trovata al supermercato e ho deciso di usarla per la ricetta di Halloween 😉
Ora infornate a 170 gradi e…(il bello sta qui)…dopo 10 minuti le mie tortine sono già cotte!!!
Ricordatevi comunque di controllare sempre la cottura con uno stuzzicadenti. So che il “minutaggio regolamentare” si attesta sui 15 minuti, ma questa volta è bastato un tempo inferiore!
Lasciate raffreddare le vostre cupcakes su una gratella, e nel frattempo preparate un frosting semplice al Philadelphia.
Queste sono le tortine prima dell’infornata, così posso mostrarvi i cubetti di zucca candita!
Adesso che le cupcakes sono pronte, non ci resta che travestirle per Halloween!
Per quanto riguarda il frosting, fate riferimento a questa ricetta.
Anche stavolta ho dimezzato le dosi perchè ho pensato di fare un ricciolo piccolo al centro, quindi potete usare le proporzioni della ricetta che ho linkato (ovviamente togliendo il cioccolato bianco)!
Date al vostro frosting un bel colore arancio usando dei coloranti in polvere o in gel, scegliete il vostro beccuccio preferito e decorate le cupcakes!
Uhm…manca qualcosa…
Tempo fa ho acquistato un pò di pasta di zucchero nera con l’intento di cimentarmi modellando qualcosa…bhè, non è per niente facile, i miei ragnetti (un classico Halloweenesco) non sono un granchè… 🙁
Nella foto potete osservare i ragnetti, orrendamente mutilati, che complottano, ma prima che i loro piani vadano in porto devo trovare il modo di addolcirli…
Eccoli qua…di fronte ad una cupcake è difficile resistere…
Felice Halloween a tutti da Liz!!!
In questo post sono felice di presentarvi (e di ringraziare pubblicamente) l’azienda Happyflex by Fluorgum, con la quale ho appena iniziato una collaborazione! Ho avuto modo di provare i suoi prodotti (tutti rigorosamente in silicone 100% made in Italy) e ne sono rimasta ultra soddisfatta: nel bellissimo pacco di prodotti omaggio da provare in cucina c’erano bellissimi e coloratissimi pirottini, stampi per cioccolatini, budini e muffin, senza contare i tappetini per impastare, le presine, il guanto da cucina e la spatola…utilissimi oggetti che non possono mancare nella cucina di chi, come noi, si diletta a creare dolci!
che belliiii
Ciao Liz, per la prima volta mi sono cimentato come pasticcere e non c'era niente di meglio che farlo con dei cupcakes! cercando su internet ho trovato il tuo blog come prima opzione e ti posso dire che non ho dovuto cercare altrove, qui è tutto molto bello e molto chiaro! ho realizzato i cupcakes al cioccolato con un frost al philadelphia, ho eseguito la ricetta di halloween ma senza la zucca (mi sembrava che dovevo fare prima il cupcake più classico) l'unico problema è che non mi è riuscito il frost! era poco denso e colava! (mi piacerebbe avere un risultato come la tua tortina di halloween) puoi darmi qualche consiglio??? in tanto ti saluto e ti faccio i complimenti per il blog! ti seguirò sempre… ecco il link dell'articolo che ho pubblicato sul mio blog usando il tuo testo ma togliendo i riferimenti a halloween! Ci sono anche le foto!
http://www.ricardonottola.com/altro/46-cupcakes-made-by-rn.html
Ciao Ricardo, ho visto il post! Grazie dei complimenti, mi provoca sempre una bellissima emozione rivedere le ricette delle Tortine, prese e reinterpretate!
I motivi per cui il frosting risulta troppo liquido possono essere tanti: assicurati di "montare" a velocità sostenuta gli ingredienti freschi di frigo; se fai un frosting con formaggio morbido non usare formaggi diversi dal Philadelphia (non so come reagiscono); se usi la vaschetta, ricorda di scolare l'eventuale liquido. E poi ricorda che il frosting deve riposare in frigo per circa un'ora. Un'altra cosa molto importante è lo zucchero a velo, se ritieni che il frosting sia molle puoi aumentarne la quantità che andrà ad assorbire la parte liquida del composto.
Riprova! All'inizio anch'io ho fatto un pò di errori! Fammi sapere com'è andata!
@NadirAmal: Grazieeeeee
bellissime davvero e la rosa di crema oltre che bella e dolce ha un colore che dilata la pupilla………..
un bacio.
nadiab55
bellissimi!!!complimenti devo farli anche io prima o poi perchè le decorazioni mi divertono tanto…buona domenica!!
Bellissimi!! devo decidermi a comprare lo stampo per i cupcakes! sennò mi vengono sempre deformati!!
Ciao ciao
http://makeupnonsolo.blogspot.com/
Deliziose come al solito le tue cupcakes. Ti confesso che queste al cioccolato sono tra le mie preferite. E quella decorazione è perfetta!!
Ahahahahah!! Ma quanto sono carine!! Belle belle belle ed anche SPavEntoooooSe! 😉
Buona Serata!
Francesca (www.singerfood.com)
Ti posso dire cosa ho esclamato vedendo qui ragni "mostruosi"?…CHE CARINI!!! ^_^
Baci
Anna Luisa
Grazie a tutti!!! Devo cominciare a tramare la prossima ricetta!
ok ragazzi! ho comprato gli ingredienti! stasera si fa la seconda sesione di Cupcakes a casa mia!!! auguratemi che questa volta mi venga bene il frost! poi posterò le foto
Ancora un ultimo suggerimento: quando prepari il frosting, assicurati di usare burro appena tolto dal frigo, e non a temperatura ambiente! In bocca al lupo!!