Come preparare il dolce più celebre della famosa bakery americana, con gli ingredienti giusti e i duplicati che trovate al supermercato.

Qualche tempo fa mio fratello mi ha fatto gentile omaggio di un kit completo per preparare il celeberrimo banana pudding di Magnolia Bakery, la bakery di New York City diventata famosa in tutto il mondo grazie alla serie cult Sex and the City, di cui mi vanto di non aver mai visto una puntata.
Dopo il successo verticale della bakery, Magnolia ha aperto delle sedi in giro per il mondo portando i suoi cupcakes e le torte americane oltre i confini degli Stati Uniti, in Italia ha sede a Milano.
Il dolce più apprezzato e conosciuto di Magnolia Bakery è il banana pudding, un dolce al cucchiaio fatto a strati: biscotti, budino alla vaniglia e banane.
Come si fa il banana pudding di Magnolia Bakery?
La ricetta è semplicissima, può farla chiunque perchè gli ingredienti non prevedono cottura e sono istantanei (ahimè).
Dimenticate la cura dei nostri dolci a strati, qui si utilizzano i:
- Nilla Wafer: biscottini tondi e leggeri, che in realtà non somigliano ai wafer. Facilmente sostituibili coi nostri Pavesini, anche se i Nilla, hanno un sapore più burroso e pieno.
- Jell-o alla vaniglia: un budino istantaneo cui va aggiunta acqua fredda e latte condensato. Niente di complicato, basta seguire le istruzioni sul retro della confezione. Il Jell-o è sostituibile con un preparato italiano per budino alla vaniglia, non disperate!
- Panna montata: da aggiungere in parte nel budino e parte da mescolare al naturale nel dolce.

L’aspetto del banana pudding nella sua zuppiera trasparente è abbastanza disciplinato. Si vedono gli strati e le fette di banana. Ma in realtà quando viene servito è tutto pasticciato e non bisogna tentare di ricavare porzioni precise come si fa col tiramisù.
Si serve in bicchieri o coppette, aggiungendo della panna al naturale senza amalgamarla, come vedete in foto.
Si tratta di un dolce super facile e “ignorante”, certamente goloso e profumato (la banana regala sempre il meglio di sè), che, per curiosità, si può preparare senza rimpianti almeno una volta.



Banana pudding di Magnolia Bakery
Equipment
- 1 grande ciotola in vetro trasparente
- 1 sbattitore elettrico
- 2 ciotole medie
Ingredienti
- 1 confezione Nilla wafers (Pavesini)
- 1 confezione Jell-o pudding alla vaniglia (preparato per budino alla vaniglia)
- 3 banane mature
- 250 ml panna fresca da montare
- 400 ml acqua fredda da frigo
- 250 gr latte condensato
Istruzioni
- Iniziate preparando il budino alla vaniglia seguendo le istruzioni riportate dietro la confezione del Jell-o.
- Mescolate con le fruste elettriche al preparato in polvere l'acqua fredda e il latte condensato, mettete in frigo a rapprendere per circa 3 o 4 ore. Sarà la cosa più faticosa che farete per il dolce!
- In una ciotola a parte montate la panna fresca.
- Aggiungete metà panna montata al budino alla vaniglia. Il resto va tenuto da parte al momento di servire.
- Prendete la ciotola in vetro trasparente e assemblate il pudding.
- Cominciate con uno strato di biscotti.
- Uno strato di banana tagliata a rondelle.
- Uno strato di budino alla vaniglia. E così via fino a raggiungere il bordo della ciotola.
Note

Se cerchi altre ricette con la banana:
- Sugar cookies al cioccolato e banana.
- Banana bread orzo e lamponi.
- Crostata integrale alla banana e amaretti.


Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento