Il mio forno è sempre attivo, anche in piena estate mentre tutti boccheggiano. Il ritmo è certamente meno intenso, i dolci da forno sono meno frequenti e danno tanto spazio ai gelati e ai dolci rinfrescanti, ma non chiudo mai completamente bottega.
Data questa premessa, devo dire che per me la scelta di un dolce senza cottura non è mai in sostituzione di un dolce da forno, ma è sempre frutto di un desiderio particolare da appagare.
È tempo di albicocche, e mentre mangiamo volentieri quelle mature e dolcissime, ci ritroviamo ad aspettare che quelle troppo sode maturino.
Con questa ricetta, invece, usiamo proprio i frutti non ancora in piena maturazione, che tengono meglio la cottura su griglia, senza spappolarsi perdendo forma. Lo sciroppo d’acero completa il gusto, reidratando i frutti e rendendoli più dolci. Naturalmente completa anche la cheesecake, volutamente neutra, per esaltatre il gusto dello yogurt e del topping.
Decorate a seconda dei vostri gusti, io ho usato i Graham Crackers e petali di calendula.
Ingredienti:
- 300 gr di biscotti Digestive
- 150 gr di burro fuso
- 350 gr di yogurt greco bianco
- 80 gr di zucchero a velo
- 250 ml di panna fresca
- albicocche molto sode
- sciroppo d’acero
- Graham Crackers per decorare
Riducete i biscotti in polvere molto fine usando lo strumento che preferite, un frullatore o un grande sacchetto per congelare gli alimenti ben chiuso da schiacciare con un mattarello. Io mi trovo molto bene usando una ciotola stretta e alta e un pestello.
Unite ai biscotti in polvere il burro fuso e mescolate bene con un cucchiaio.
Foderate di carta forno uno stampo a cerniera alto e stretto, versate 3/4 dei biscotti, e con la parte esterna di un bicchiere dritto, spingete i biscotti lungo i bordi dello stampo, premendo a più riprese per compattarlo. Quando avrete terminato coi bordi, versate i biscotti restanti per realizzare la base, compattandola col fondo del bicchiere. Lasciatelo solidificare in frigo per un’ora.
In una ciotola ampia e alta montate la panna fresca e aggiungete lo yogurt greco e lo zucchero, continuando a lavorare gli ingredienti sostituendo la frusta con un cucchiaio finchè non saranno ben amalgamati. Versate il tutto nel guscio di biscotti.
Livellate la superficie della cheesecake con un cucchiaio o una spatola e lasciate solidificare per un’altra ora in frigo.
Nel frattempo lavate bene le albicocche, scelte tra le più sode e compatte. Tagliatele in due metà ed eliminate il nocciolo. Scaldate una griglia di ghisa, e quando avrà raggiunto il massimo calore grigliate le albicocche dal lato della polpa. Quando formeranno una crosticina scura e saranno leggermente ammorbidite, saranno pronte.
Lasciate intiepidire le albicocche e quando la cheesecake sarà completamente fredda, usatele per decorare la superficie, assieme ai Graham Cracker (o altri biscotti secchi). Irrorate le albicocche di sciroppo d’acero e servite.
Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento