Dolcetti facili e veloci per riprendere la routine quando l’estate sta per terminare.

Nel mio panificio preferito c’è un ampio bancone colmo di dolci da forno, e non mancano mai i dolcetti al cocco, li ho scelti per ricominciare e perchè immagino che, forse, anche tu hai voglia di andarci piano. Le giornate si stanno accorciando, la sera ci vuole un giubbetto, e quel gusto intenso di cocco fa tanto effetto nostalgia della spiaggia.
Non so voi, ma io dopo un lungo tempo di pausa da qualcosa, da quasi qualunque cosa a dirla tutta, ho la sensazione di disimparare. Quando sto a letto con la febbre tempo, sento di aver disimparato a stare fuori casa, con gli altri. Prendere il bus, ordinare un caffè al bar, tornare a lavoro, diventano per un po’ operazioni più difficili, per poi tornare ad essere la normale routine di ogni giorno.
Dopo la pausa del mese di agosto, non è facile riprendere a preparare i dolci per la colazione o per qualche occasione. Bisogna ritrovare il tempo per incastrare questo piacere, che solo in seconda battuta torna ad essere di nuovo un bisogno. Sarà perchè l’estate ti tiene lontana dalle faccende casalinghe e da quel certo senso del dovere che ti muove a far cose per necessità quotidiana. Il mare, un aperitivo in più con gli amici, sono un’attrattiva a cui non si resiste, ma quando il tempo scade e l’autunno si fa alle porte è bene reintrodurre il quotidiano per gradi.
Ho scelto una ricetta molto veloce e facile, perchè per prima io non ho ancora molta voglia di cimentarmi in preparazioni laboriose. Non ho voglia di accettare sfide ne’ di mettermi alla prova, solo di ritrovare quel modo di stare a casa che ho volentieri disimparato ad agosto.
L’unica difficoltà che potreste incontrare sta nel conferire all’impasto la classica forma a quenelle, ovvero una sorta di gnoccone ovale che in questo caso presenta una leggera crestina sulla superficie, dovuta all’uso di due cucchiai.
Se volete sapere in pochissime parola cos’è una quenelle, sappiate che non è solo una tecnica d’impiattamento ma anche un piatto vero e proprio, di origine francese e generalmente salato.
Ecco la ricetta!


Dolcetti al cocco
Equipment
- 1 sbattitore elettrico
- 2 cucchiai
- 1 Ciotola capiente
- 1 leccapentole in silicone
- 1 leccarda da forno
- carta da forno
Ingredienti
- 250 gr cocco rapè
- 3 uova
- 70 gr zucchero fine tipo Zefiro
- 50 gr amido di mais
Istruzioni
- Con le fruste elettriche montate uova e zucchero, finchè quest'ultimo non sarà ben sciolto e le uova formeranno una crema soffice e molto chiara.
- Aggiungete poco per volta il cocco rapè e l'amido, amalgamando con un leccapentole in silicone.
- Ora potete scegliere se dare ai vostri dolcetti la forma a "quenelle" che ho usato io, oppure semplificare questo passaggio usando una sac à poche con beccuccio circolare o a stella.
- Se optate per la quenelle, sappiate che non è così difficile come sembra. Basta prelevare una quantità d'impasto che stia nella parte concava di un cucchiaio e modellarla con un secondo cucchiaio.

- Mettete i biscotti leggermente distanziati su una leccarda foderata di carta da forno, e cuoceteli in modalità ventilata a 180 gradi per 15/20 minuti.

Se cerchi altre ricette al cocco:
- Crostata di frolla allo yogurt con ricotta al cocco e frutti rossi.
- Alfajores argentini di maizena.
- Ciambella al cocco con curd al pompelmo rosa.


Alla prossima ricetta, Liz.








Lascia un commento