Se l’autunno fosse un capo d’abbigliamento sarebbe un trench. Se fosse un viaggio sarebbe il Canada, con la sua natura imponente, perfetta per un’introspezione umana alla ricerca del senso della vita. Se fosse una palette di colori, sarebbe tutta la gamma che può offrirci il fogliame: giallo, marrone, rosso ruggine, verde scuro.
Se l’autunno fosse un dolce, per un italiano sarebbe di certo una bella torta di mele, e per un americano tutti i dolciumi e molte pie che si mangiano nel periodo tra Halloween e il Thanksgiving Day.
Tra queste c’è di certo la Pecan Pie, ovvero la crostata di noci pecan, un tipo di noce americana dalla forma allungata e dal vibrante colore marrone tendente al rossiccio. Rispetto alle nostre noci, il sapore è molto più dolce, quasi privo delle leggere note amarognole che riscontriamo nella nostra frutta a guscio.
Il ripieno, colmo di noci e addolcito dallo sciroppo d’acero, è morbido, e il gusto intenso e caldo, completato dal sentore burroso della frolla.
Questa crostata è paradisiaca col caffè americano, e in genere con tutti i tipi di caffè, e si accompagna bene anche al tè, purchè sia un bel tè nero intenso.
Naturalmente, se fate fatica a trovare le noci pecan, potete preparare la Pecan Pie anche con le noci comuni.
Per la base:
- 175 gr di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 75 gr di burro
- 2 tuorli
- 25 gr di zucchero a velo
Su una spianatoia disponete a fontana la farina, aggiungete il sale, lo zucchero a velo e il burro freddo tagliato a tocchetti. Lavorate il composto pizzicando la farina col burro fino ad ottenere briciole grossolane e proseguite unendo i tuorli sbattuti. Amalgamate bene il tutto lavorandolo per 2 o 3 minuti o finchè non risulterà una pasta morbida e liscia.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Stendete l’impasto in una sfoglia di circa mezzo centimetro e foderate una teglia tonda del diametro di 20 cm. Appoggiatevi sopra un foglio di carta da forno ricoperto di fagioli secchi, e ponete in forno già caldo a 200 gradi per 10 minuti. Togliete la carta e i fagioli e fate cuocere altri 5 minuti, finchè la pasta non sarà dorata. Tenete da parte e preparate il ripieno.
Per il ripieno:
- 150 ml di sciroppo d’acero
- 25 gr di burro ammorbidito
- 50 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 120 gr di gherigli di noci pecan più 15 interi per decorare
Riscaldate in un pentolino lo sciroppo d’acero e poco prima che arrivi ad ebollizione spegnete il fornello e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo amalgamate, con l’aiuto delle fruste elettriche, in una ciotola il burro ammorbidito con lo zucchero di canna. Incorporate le uova montando fino ad ottenere un composto arioso.
Unite al composto lo sciroppo d’acero tiepido e le noci a pezzi grossolani, serbando alcuni gherigli interi per decorare. Mescolate bene il tutto con un cucchiaio e disponetelo nel guscio di frolla. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 35/40 minuti, finchè la superficie non risulterà dorata e soda.
Lasciate raffreddare la pie in frigo, prima di servirla potete aggiungere panna montata, gelato alla crema o mangiarla senza aggiungere altro.
Alla prossima ricetta, Liz.
Jessica dice
Ho sempre amato la pecan pie….mi ricorda i miei viaggi all’estero perchè in Italia è una torta che non si trova da nessuna parte
Le Tortine dice
È vero, non si trova, ma le pecan in commercio sono ormai abbastanza comuni, vale la pena provarla. Magari a chi non la conosceva piacerà! Dove l’hai assaggiata? Anch’io amo molto viaggiare per scoprire nuovi sapori.