Metti che sia il compleanno di una persona speciale e che quella persona ti chieda una Torta Sacher. Metti anche il fatto che tu non abbia molta voglia di confrontarti con un grande classico, ma che devi perchè al pranzo organizzato per festeggiare (al quale non puoi assolutamente mancare) sarai circondata da amanti del cioccolato. Che cosa fai?
Ecco com’è nata la Sacher Pie, un ibrido tra la più famosa Sacher Torte e una pie di frolla al cacao. Non chiedetemi se esiste da qualche parte, perchè è un’idea che ho avuto senza prendere spunto da una ricetta già esistente. Certo, non credo di essere l’unica su tutto il globo terrestre ad aver avuto questa idea, ma durante l’ideazione ho creato tutto da me.
Il risultato è una crostata deliziosa, dal ricchissimo e intenso sapore di cioccolato fondente, spezzato e arricchito dallo strato di marmellata di albicocche. La ganache resta morbida e vellutata e il dolce è davvero perfetto per le grandi occasioni, lo stile è rustico, ma il sapore ricorda i grandi dessert.
Provatelo, meglio se lo realizzate il giorno prima di servirlo dato che la ganache necessita di un lungo tempo per rapprendersi.
Per la frolla al cacao:
280 gr di farina
20 gr di cacao amaro in polvere
100 gr di zucchero a velo
150 gr di burro freddo
1 uovo intero
2 tuorli
1 pizzico di sale
Per realizzare la frolla al cacao, usate lo stesso procedimento descritto nella ricetta delle Mini Pies alle ciliegie e pesche nettarine, avendo cura di imburrare una teglia di 20 cm di diametro al posto delle tegliette per crostatine.
Bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta e foderatela con un foglio di carta da forno.
Ora riempite la base di legumi secchi e cuocete in forno a 180 gradi per 30 minuti.
Adesso viene il bello… dovrete preparare una ricca e golosissima ganache, ma prima sfornate la frolla, lasciatela intiepidire e spennellatela con uno strato abbondante di marmellata di albicocche. Sono super fortunata, questa marmellata l’ho fatta io con le albicocche del mio albero!
Per la ganache:
250 gr di cioccolato fondente
250 ml di panna fresca
20 gr di burro
Mettete in un pentolino il burro e la panna fresca e portateli a ebollizione a fiamma molto bassa. Spegnete il fornello appena la panna inizierà a bollire incorporatevi il cioccolato fondente ridotto a scaglie finissime così da sciogliersi in poco tempo.
Mescolate continuamente con una frusta e noterete che il composto diventerà lucido e voluminoso.
Quando la ganache si sarà intiepidita, passate dalla frusta manuale a quella elettrica e montate il composto per 4/5 minuti. Così facendo si fredderà prima, ma allo stesso tempo incorporerà aria e sarà più corposo e denso.
Tenete la ganache in frigo per circa mezz’ora e quando sarà quasi fredda versatela nella pie.
Lasciate la vostra Sacher Pie in freezer per 3 ore e lasciatela 10 minuti a temperatura ambiente prima di mangiarla.
Cosa dire… è una bomba di bontà!
Ci ritroviamo presto con la prossima ricetta, un bacio sporco di cioccolato a tutti!
Manu dice
Fantastica!!!
Un abbraccio
letortine dice
Grazie Manu, un abbraccio a te!
laura dice
Wow!!!Una sacher pie non l'avevo mai vista e la tua mi fa venire gli occhi a cuoricino 🙂
letortine dice
Grazie Laura! Provala, è golosissima!
Anonimo dice
A guardarla mi commuovo come sempre ☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
Nadiab55
rino dice
Vedo le stelle ☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆ pure io.quando la proviamo?
rino dice
Vedo le stelle ☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆ pure io.quando la proviamo?
Faustina ilovedesserts dice
Complimenti per il blog, per le ricette e per le bellissime foto!!!