Il mio caco è molto precoce. A fine settembre i suoi frutti cominciano a maturare, e durante il mese di ottobre è un bombardamento di frutti che cascano e fanno splash sul terreno. Bisogna stare attenti a passeggiare nei suoi pressi, il rischio gavettone è dietro l’angolo!
Di solito raccogliamo i frutti prima che siano completamente maturi e li facciamo maturare in cassetta, in questo modo abbiamo un controllo sulla loro durata ed evitiamo che in contemporanea ci siano un centinaio di frutti che non sapremmo come consumare, a parte una ricca dose di marmellata.
La varietà che ho nell’orto è dunque il cachi molle, quello che mangi col cucchiaino, dolce e succoso. Allora ho pensato che fosse l’ideale per farne una gelatina, e così nasce la ricetta dei Blondies con gelatina di cachi al rum.
Il cachi è un frutto che si abbina molto bene ai liquori distillati, rum, whiskey, brandy, cognac, dunque va da sè che il cioccolato sia un ottimo partner per questo binomio. Io ho usato il cioccolato bianco (da qui i blondies), ma potete optare anche per il cioccolato fondente, preparando una versione brownies.
Servite il dolce con tè neri intensi o tè spaziati, in alternativa ai liquori che ho elencato sopra.
La ricetta della base blondies è delle mie amiche Impastando a quattro mani.
Ingredienti:
- 160 gr di farina integrale
- 50 gr di burro ammorbidito
- 2 uova
- 100 gr di zucchero
- 150 gr di cioccolato bianco
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di panna liquida
In una ciotola capiente montale le uova con lo zucchero finchè non diventeranno più chiare e spumose, aggiungete il burro ammorbidito e proseguite a montare.
Aggiungete all’impasto il cioccolato bianco che avrete precedentemente sciolto a bagnomaria assieme alla panna liquida e lasciato intiepidire.
Incorporatelo delicatamente usando un cucchiaio e proseguite aggiungendo la farina setacciata assieme al lievito e terminate col sale.
Versate l’impasto in una teglia quadrata di 20 cm che avrete rivestito di carta da forno, e cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti o fin quando si sarà creata una piccola crosta in superficie.
Nel frattempo prepariamo la gelatina di cachi. Il momento migliore per prepararla è a dolce già sfornato, perchè la gelatina dovrà solidificarsi direttamente sulla superficie dei blondies, dunque il dolce dovrà essere già pronto e ben raffreddato.
Per la gelatina di cachi:
- 2 cachi morbidi e maturi
- qualche goccia di essenza al rum
- 3 cucchiai d’acqua
- 6 gr di gelatina in fogli
Mettete a bagno in acqua fredda la gelatina in fogli per circa 10 minuti. Quando sarà diventata molle, strizzatela leggermente e tenetela da parte.
Sbucciate i cachi, o meglio prelevate la loro polpa con un cucchiaio e mettetela nel bicchiere del tritatutto aggiungendo l’acqua. Frullate fino ad ottenre un composto denso ma omogeneo rompendo le fibre del frutto.
Versate tutto in un pentolino e fatelo andare a fuoco dolce, fermandovi poco prima dell’ebollizione. Aggiungete a fuoco spento la gelatina e mescolate fino a farla disciogliere completamente nel cachi frullato.
Completate col rum, il quantitativo è affidato ai vostri gusti, anche se, nel caso usaste l’essenza, sono sufficienti poche gocce.
Lasciate intiepidire leggermente la gelatina, e quando comincerà ad assumere una consistenza oleosa, ovvero quando il processo di gelificazione sarà appena cominciato, versatela sul blondie completamente freddo.
Lasciate che la gelatina si solidifichi completamente, ci vorranno circa un paio d’ore in frigo, e preparatevi a servire il dolce.
Estraete il blondie dalla teglia usando i lembi della carta forno, e con delicatezza scartate i bordi del dolce. Tagliatelo in quadrotti con un coltello affilato e dalla lama liscia, ma servitelo quando sarà tornato a temperatura ambiente.
Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento