La polenta del sud viene consumata di tradizione in tutta la Sicilia e in Calabria.
La “Frascatula” è un piatto povero calabrese e siciliano, che ha origini contadine lontanissime. Si tratta di verdure lessate e insaporite in padella con aglio, olio e peperoncino e poi pasticciate con la polenta.
Il nome è mutuato dal francese “flasque” (molle), poichè a quanto pare, durante il periodo napoleonico, questo piatto era molto usato per rifocillare truppe e contadini.
A discapito di quanto si crede sulla polenta, questo piatto confuta il fatto che venga consumata solo al nord, anche se dalle nostre parti la varietà di ricette è di certo molto limitata.
In Sicilia la Frascatula si consuma con erbe selvatiche quali cicoria e borragine, ma anche bieta e finocchietto, mentre in Calabria le varianti principali sono a base di cime di rapa o broccoli. Il procedimento, nonostante il cambio di verdura, resta il medesimo.
La ricetta è facile e ritemprante, ottima per quei giorni in cui l’inverno sembra voler andar via anche se il freddo continua a mordere.
Qui a casa prepariamo la Frascatula principalmente coi broccoli, in particolare con le “spuntature“, ovvero coi ciuffetti piccoli di broccolo che nascono a seguito della raccolta dei broccoli grandi. È un modo per recuperare dei germogli che non hanno la forza e il tempo di diventare grandi e che altrimenti andrebbero sprecati.
Con una generosa manciata di pecorino e peperoncino piccante, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso, la Frascatula è un piatto da riscoprire, che amo davvero tanto. Eccovi la ricetta.
Ingredienti per 6 persone:
- 375 gr di polenta istantanea
- 1 kg e 1/2 di broccoli
- pecorino crotonese q.b.
- peperoncino piccante secco o in olio q.b.
- sale q.b.
- olio evo
- 1 spicchio d’aglio
Lavate e riducete i broccoli in piccole cimette che lesserete in abbondante acqua salata (prima foto). Quando i broccoli saranno quasi pronti, recuperateli con una schiumarola e metteteli a saltare in un’altra pentola, anch’essa capiente, con olio e un aglio intero schiacciato, senza buttare la loro acqua di cottura. Aggiustate di sale, e quando i broccoli saranno saltati quel tanto che basta ad insaporirli, togliete l’aglio e usate tutta la loro acqua di cottura per coprirli (seconda foto).
Non temete se i broccoli vi sembreranno troppo cotti, dev’essere così, perchè devono sfaldarsi e amalgamarsi a crema con la polenta.
Riportate a bollore e aggiungete la polenta a pioggia, mescolando continuamente fino al completamento della cottura (ci vorranno circa 10 minuti). Aggiustate ulteriormente di sale perchè l’aggiunta della polenta ne chiederà un pizzico in più.
Dopo 10/15 minuti, quando la frescatola sarà pronta. Lo capirete perchè farà delle bolle che la solleveranno leggermenta dalla pentola, quindi spegnete il fornello e impiattate.
Condite con abbondante pecorino grattugiato, il migliore per questo piatto è certamente il pecorino crotonese stagionato. Aggiungete, inoltre, del peperoncino piccante che potrete scegliere sott’olio o secco in polvere. In ogni caso, coltivando una discreta quantità di peperoncino piccante ne ho una scorta di entrambi.
Buon appetito, Liz.
Lascia un commento