Quando si scrive un libro di ricette, alla base c’è sempre un motivo conduttore che unisce, una urgenza che abbraccia l’intera opera e regala senso ad ogni elemento, o almeno così dovrebbe essere.
Con un blog è forse più complicato. Non è sempre facile trovare un filo rosso per tutte le ricette, perchè sono tante e si spera di numero sempre crescente negli anni. Dobbiamo, perciò, poterci concedere il lusso della digressione, della singola curiosità, dell’esperimento azzardato, per dare senso al nostro piacere e appagare il bisogno di creare un cibo particolare.
Mentre vi scrivo ho la casa immersa dal profumo delle nocciole che ho appena caramellato. Un profumo che mi conduce ad atmosfere autunnali, da primo fresco serale, da costumi da bagno da impacchettare per tempi caldi che si susseguiranno poi. Sto preparando le ricette di settembre, eppure, come mi accade ogni anno, faccio fatica a lasciar andare agosto, il mio mese, senza un briciolo di magone.
Per questo l’ultima ricetta, targata 31 agosto, avrà profumi e sapori dolci e freschi, tropicali come le palme sotto le quali vorrei dormire. Sarà un dolce con tanto cocco nell’impasto, a mettermi allegria ad ogni morso. Sarà cosparso in superficie da un fresco curd al pompelmo rosa, e ne terrò da parte un po’ per spalmarne ancora sulle singole fette.
Eh sì. Come avete potuto notare il curd al pompelmo rosa non è rosa, ma questo è un piccolo dettaglio trascurabile, in favore di un sapore ancora estivo.
Ciambella al cocco con curd al pompelmo rosa
Equipment
- 1 Ciotola capiente
- 1 Ciotola di medi dimensioni
- 1 sbattitore elettrico
- 1 teglia da ciambella circa 22/24 cm di diametro
- 1 ciotola piccola per il curd
- 2 pentolini 1 più grande e l'altro più piccolo per bagnomaria
Ingredienti
Per il curd:
- 40 gr burro
- 2 tuorli
- 100 gr zucchero semolato
- 1/2 pompelmo rosa da cui ricavare il succo
- 1 cucchiaio maizena (o fecola di patate)
Per la ciambella:
- 300 gr farina 00
- 1 cucchiaio lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
- 1 presa sale
- 150 gr zucchero semolato
- 2 uova
- 125 ml latte intero (o latte di cocco)
- 50 ml olio di semi di arachide
- 50 gr cocco rapè
Istruzioni
Per il curd:
- Sbattete vigorosamente i tuorli con lo zucchero, fino a che non otterrete un composto chiaro e spumoso.
- Mescolate continuamente la crema, e dopo circa 5 minuti aggiungete il succo di pompelmo, continuando a rigirare il composto sul bagnomaria a fuoco medio/basso.
- Il curd non deve mai arrivare a bollore, quindi fate attenzione alla temperatura, se vi sembra che si stia alzando troppo, togliete il pentolino dall’acqua del bagnomaria per qualche secondo.
- Aggiungete la maizena (o la fecola di patate) aiutandovi con un setaccio e proseguite a mescolare pazientemente. La crema sarà pronta dopo 20/25 minuti.
- Mettete la crema in una ciotola e mescolatela di tanto in tanto per evitare che formi una patina rigida in superficie.
Per la ciambella:
- In una ciotola grande mescolate gli ingredienti secchi: farina, lievito, bicarbonato, sale e cocco rapè.
- In una ciotola più piccola sbattete con una frusta elettrica le uova con lo zucchero, poi aggiungete il latte e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete gli ingredienti secchi poco alla volta nella ciotola degli umidi, mescolando con un cucchiaio finchè i due composti non siano perfettamente amalgamati.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi e imburrate e infarinate la teglia da ciambella.
- Versate l'impasto nella teglia e farcite la superficie con metà del curd di pompelmo, distribuito con un cucchiaino. Variegate la superficie dell'impasto con uno stuzzicadenti.
- Infornate per 45/50 minuti, controllando che la cottura del dolce sia ottimale inserendo uno stuzzicadenti nel centro, se viene fuori asciutto il dolce è pronto.
- Lasciate raffreddare completamente la ciambella prima di toglierla dalla teglia, in seguito, spolverizzatela con zucchero a velo.
- Servite con tè o succhi di frutta freschi, serbando del curd da spalmare su ogni singola fetta prima di consumare il dolce.
Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento