(Liz)
Più che una ricetta della cherry pie, ho optato per una versione mini: Mini pies alle ciliegie e pesche nettarine, ugualmente deliziosa e più sfiziosa.
Poi per par condicio, visto che il quantitativo di frolla è perfetto per 6 pies con relativa copertura, ho deciso di farcirne 3 con ciliegie e 3 con pesche nettarine.
Lo so che in foto ne vedete solo 4, ma le due mancanti alle pesche le ho mangiate!
Lo stile è quello delle torte di Nonna Papera. Quanti Topolino ho sfogliato cercando di immaginare che sapore avessero quelle crostate fumanti, panciute, con quegli occhielli aperti che ti lasciavano intendere che fossero piene zeppe di frutta!
Ci sono voluti trent’anni o giù di lì, ma ora il mistero è risolto, e io me lo godo tutto!
Per la frolla (ingredienti per 6 crostatine con copertura superiore):
300 gr di farina
150 gr di burro freddo
100 gr di zucchero
1 uovo intero
2 tuorli
la scorza di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
Procedete disponendo la farina a fontana su una spianatoia. Unite alla farina il burro tagliato a cubetti e amalgamate il tutto con le mani, “pizzicando” il burro e la farina finchè il composto non risulti “sabbioso”.
Aggiungete ora lo zucchero, l’uovo, i tuorli e la scorza di limone. Lavorate l’impasto sempre con le mani, finchè non risulterà omogeneo, fatene una palla e lasciatela riposare 30 minuti in frigo avvolta dalla pellicola trasparente.
Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla con il matterello, imburrate e infarinate gli stampi per crostatine e foderateli di frolla.
Scegliete la frutta che preferite per riempire gli stampi, io ho usato ciliegie fresche e pesche nettarine.
Basta denocciolare le ciliegie e disporle negli stampi, allo stesso modo è sufficiente sbucciare le pesche e adagiarle a pezzettoni sulla frolla di cui avrete bucherellato il fondo coi rebbi di una forchetta.
Con la frolla restante, ricavate dei cerchi dello stesso diametro degli stampi e poggiateli sulla frutta, praticate delle piccole incisioni che permetteranno al succo di uscire e spennellate la superficie di panna liquida, spargendovi un pizzico di zucchero di canna.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi finché la frolla non risulti dorata e il succo della frutta non sia leggermente fuoriuscito dalle incisioni.
Vi piacciono? Sono un’ottima idea per fare un dolce genuino per l’ora del tè o come regalo ad una festa, magari impacchettate con gusto in stile rustico. Vi consiglio infine di guardare alla frutta di stagione come ispirazione per le vostre dolci creazioni: seguendo la stagionalità sarete certe di preparare tortine di ottima qualità, più saporite e magari a chilometro zero.
Un bacio da Liz, ci vediamo alla prossima ricetta 🙂
andreea manoliu dice
Due sono finite in fretta perché non si può resistere di fronte a loro e hai ragione, … chi poterebbe ! Felice giornata !
letortine dice
Grazie Andreea, un abbraccio forte!
Manu dice
Ti sono venute benissimo!!!
Un abbraccio
letortine dice
Grazie Manu! Questo è un'altro dolce come la Galette, perfetto tutto l'anno perchè ottimo con qualunque frutto di stagione!