Non capita anche a voi di essere dipendenti da un cibo in particolare per un certo periodo? A me succede continuamente!
In questo periodo ad esempio, periodo che dura fin dall’estate, non riesco a fare a meno del burro d’arachidi. Ne ho ricevuto una ben nutrita partita dal mio bro, che da Londra si è trasferito a New York, dunque come non accaparrarsi delle ottime confezioni di peanut butter biologico e senza olio di palma?
In commercio (in America of course) ne esistono diverse varianti, ma la migliore per dolci e biscotti è senz’altro quella “crunchy” che nella crema contiene anche pezzetti di arachidi. Presto mi cimenterò con i cookies, ma prima ha attirato la mia attenzione questa ricetta.
La spacciano come il dolce preferito di Elvis Prestley, e fino a prova contraria sono costretta a crederci!
Spinta da un incontrollato amore per i gusti culinari del Re del rockenrolle mi sono detta: ok, agguantiamo due banane e tuffiamoci nell’abbinamento che, a quanto pare, va per la maggiore negli States, banana e burro d’arachidi.
La ricetta è davvero deliziosa e molto aromatica, grazie all’uso del muscovado, ed è (guarda un po’!) perfetta con una bella tazza di caffè lungo americano. Dai, facciamo gli alternativi e proponiamola per colazione sotto Natale, non vi trasporterà a Menphis come per magia, ma è davvero buona!
Ingredienti:
255 gr di farina
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di lievito in polvere per dolci
60 gr di zucchero muscovado
2 uova
2 banane mature schiacciate
125 gr di burro d’arachidi con pezzi d’arachidi
80 ml di olio d’arachidi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia bourbon
Preriscaldate il forno a 200 gradi e mescolate in una ciotola capiente la farina, il bicarbonato, il sale e il lievito.
In una ciotola di media capienza, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, mescolate lo zucchero muscovado, le uova, il burro d’arachidi, l’olio, l’estratto di vaniglia e la polpa delle banane mature che avrete schiacciato bene con una forchetta.
Quando il composto sarà ben amalgamato, unitelo agli ingredienti secchi, mescolando lentamente con un cucchiaio di legno.
Imburrate e infarinate una teglia da bundt cake del diametro di 24 cm e versate al suo interno l’impasto. Cuocete per circa 50 minuti, avendo cura, al termine del tempo previsto, di verificare con uno stuzzicadenti se la cottura è avvenuta in modo ottimale. Se estraendolo dal centro del dolce viene fuori pulito e senza traccia di umidità, è pronto.
Sfornate la vostra bundt cake e lasciatela raffreddare completamente prima di capovolgerla per staccarla dalla teglia, nel frattempo preparate la glassa.
Per la glassa:
125 gr di zucchero di canna a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia bourbon
1 cucchiaino d’acqua
In una ciotolina mescolate lo zucchero a velo con la vaniglia e l’acqua finchè il composto non risulterà semiliquido e leggermente colloso.
Con un cucchiaio distribuite la glassa come vedete in foto.
Decorate la vostra bundt cake con una granella di arachidi prima che la glassa si cristallizzi completamente.
Buon Natale, continuate a seguire Le Tortine su Facebook, Twitter e Instagram, presto posterò nuove ricette anche per Capodanno e l’Epifania. Vi abbraccio, Liz.
Lascia un commento