Sapete già che ho un debole per il burro d’arachidi e che ne ho con me sempre una bella scorta che mio fratello mi porta direttamente dagli States.
In questa scorta ho sempre un barattolo di burro d’arachidi “crunchy” cioè “croccante” che ha dei pezzetti di arachidi al suo interno, ed è proprio questo tipo che si usa per preparare i cookies. Se avete difficoltà a reperire il burro d’arachidi crunchy, non preoccupatevi, basta aggiungere 50 grammi di arachidi tritate grossolanamente.
Questi biscotti sono deliziosi, se amate le colazioni all’americana (a parte il salato), li adorerete.
Spessi, croccanti, dolci ma con una leggera venatura di salato. Sono perfetti col caffè in ogni sua forma, sia espresso che lungo, ma anche caffellatte e cappuccino.
Vi avevo promesso la ricetta dei cookies americani sotto Natale, quando ho pubblicato la Bundt Cake alla banana e burro d’arachidi, ed ecco: promessa mantenuta!
In effetti il burro d’arachidi è versatile, ottimo nell’impasto delle torte, ma anche per preparare ricchi frosting per cupcakes o frolle e biscotti. E’ fantastico anche sul pane, meglio se tostato, abbinato a marmellate dal sapore acidulo, come quella di mirtilli, more, fragole, e tutte le bacche in genere.
Ingredienti per circa 20 cookies:
300 gr di farina 00
100 gr di burro
130 gr di zucchero di canna
2 uova
40 ml di latte intero
5 gr di lievito per dolci
10 gr di bicarbonato di sodio
250 gr di burro d’arachidi “crunchy”
170 gr di cioccolato fondente
In una ciotola mescolate bene la farina, il lievito e il bicarbonato e disponeteli a fontana su una spianatoia. Mettete al centro della fontana il burro a tocchetti e cominciate ad incorporarlo alla farina “pizzicandolo”, dopo qualche minuto otterrete un composto sabbioso, disponete anch’esso a fontana e mettete al centro le uova leggermente sbattute e il latte. Lavorate delicatamente con le mani fino a che non otterrete un composto omogeneo. Aggiungete il burro d’arachidi e il cioccolato a pezzetti lavorando fino a formare una palla.
Le operazioni descritte in questi passaggi possono essere fatte anche mettendo gli ingredienti in una ciotola capiente, ma io quando lavoro frolle e biscotti ho bisogno di sentire l’impasto con le mani. A voi la scelta, sentitevi libere di non inzaccherarvi le mani!
Avvolgete la palla nella pellicola e fate riposare l’impasto in frigo per un’ora.
Al termine del tempo stabilito riprendete l’impasto e suddividetelo in parti uguali, schiacciandolo e dandogli una forma circolare come vedete in foto.
Oppure, se preferite, suddividete l’impasto usando un dosatore per gelato. Anche in questo caso schiacciate l’impasto con le mani ottenendo dei biscotti spessi che disporrete ben distanziati su una leccarda foderata di carta da forno.
Scaldate il forno a 170 gradi e cuocete i cookies per 15 minuti o fin quando saranno dorati.
Sfornateli, lasciateli freddare e preparatevi per una colazione deliziosa ed energetica!
A presto con la prossima ricetta,
abbracci, Liz.
Lascia un commento