Agosto per me è sempre stato il mese dei fichi, e devo ammettere che da piccola mi avevano parecchio stufata!
Tutta la frutta, l’altra frutta, era solo un contorno alla massiccia, bombardante, inarrestabile presenza dei fichi. Fichi neri, fichi bianchi, fichi piccoli, fichi enormi, fichi da seccare, fichi da marmellata, pane e fichi, pizza e fichi, fichi e fichi.
Avendo la fortuna di possedere un pezzo di campagna, gli alberi erano presenti e sempre generosi, ma i bambini sono insofferenti al “bombing” soprattutto se si tratta di frutta o di verdura.
La quantità di fichi era sempre impossibile da consumare, e parte dei frutti cadeva inesorabilmente a terra; se raccolta in tempo, diventava un ghiotto spuntino per far ingrassare i maiali, altrimenti ci pensavano le api, invitate a banchettare in un tripudio di zuccheri fatti apposta per diventare miele.
Le crostatine che vi presento oggi sono un omaggio goloso a questo frutto, il fico, a cui non manca certo l’appeal per essere mangiato così com’è, ma col cioccolato diventa una prelibatezza gourmet e con l’aggiunta del miele e dei fiori di lavanda, la sinfonia che ascolterete sul palato diventerà indimenticabile.
Ho voluto preparare delle crostatine, ma se preferite, potete usare questa ricetta per preparare anche una crostata unica.
Ingredienti per 6 crostatine:
300 gr di farina bianca
1 pizzico di sale
100 gr di zucchero
130 gr di burro
1 uovo intero
1 tuorlo
Versate la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete il sale e lo zucchero, amalgamatevi il burro lavorando con le dita fino ad ottenere delle grosse briciole. Sgusciate al centro l’uovo intero più il tuorlo e lavorate finchè l’impasto non sarà omogeneo. Lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti avvolto da pellicola.
Al termine del tempo necessario, imburrate e infarinate 6 stampini da crostatine, stendete con un mattarello la frolla e rivestite gli stampini. Bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta, coprite la frolla con un disco di carta da forno e distribuitevi sopra pochi legumi secchi. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 10 minuti, poi togliete la carta forno coi legumi e proseguite la cottura per 15 minuti. Sfornate i gusci, lasciateli raffreddare e toglieteli delicatamente dagli stampi preparandovi a farcirli.
Per il ripieno al cioccolato:
200 gr di cioccolato fondente
200 ml di panna fresca liquida
15 gr di burro
Mettete in un pentolino il burro e la panna fresca e portateli a ebollizione a fiamma molto bassa. Spegnete il fornello appena la panna inizierà a bollire, incorporatevi il cioccolato fondente ridotto a scaglie finissime, così da sciogliersi in poco tempo.
Mescolate continuamente con una frusta e noterete che il composto diventerà lucido e voluminoso.
Quando la ganache si sarà intiepidita, passate dalla frusta manuale a quella elettrica e montate il composto per 4/5 minuti. Così facendo si fredderà prima, ma allo stesso tempo incorporerà aria e sarà più corposo e denso.
Tenete la ganache in frigo per circa mezz’ora e quando sarà quasi fredda versatela nei gusci vuoti delle crostatine.
Tenete le crostatine in freeezer per circa un’ora e mezza e nel frattempo preparate la decorazione.
Per la decorazione:
10 fichi freschi di cui 6 a media maturazione e 4 molto maturi
2 cucchiai di miele di lavanda
1 cucchiaio raso di cacao amaro in polvere
Tagliate a pezzi i fichi maturi e metteteli in un pentolino col miele di lavanda e qualche fiorellino secco. Fate cuocere a fuoco vivo mescolando sempre, finchè la composta non si sarà addensata. Toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare.
Ora prendete le crostatine col cioccolato, che nel frattempo in freezer si sarà rappreso, e mettete sulla superficie un cucchiaino di composta al miele.
Disponete a raggiera i fichi più sodi tagliati a fette sottili e spolverizzateli leggermente con del cacao amaro, come vedete in foto.
A presto con la prossima ricetta e buone vacanze!
Liz.
Lascia un commento