Il mio piano editoriale è l’orto, mi regala ingredienti di prima qualità, completamente sicuri e liberi da ogni sorta di supporto chimico. Le mele e le pere vengono spesso su bacate, le pesche devono rafforzarsi prima di darci una quantità di frutti, e tutto segue un po’ l’andamento delle stagioni.
A volte le estati sono cocenti e prive di piogge, come quest’anno, e questo sacrifica qualcosa. Lasciamo che sia, ma soprattutto, quando arriva il momento di pensare un dolce, non c’è niente di meglio che chiedere agli alberi e far in modo che l’esperienza e la fantasia suggeriscano accompagnamenti curiosi e azzardati.
Sono innamorata di questa ricetta tardo estiva, che getta uno sguardo ancora svogliato all’autunno. Ho raccolto tanti fichi, che quest’anno ho preferito mangiare freschi, e ne ho serbato pochi da insaporire col pepe nero, che affiancato alla texture rustica dell’integrale e all’amaro delle fave di cacao, regala un guizzo piccantino che val la pena di concedersi.
Per il resto, i fichi sono così dolci e al contempo versatili, da meritare un dessert speciale, burroso e intenso come le bundt cake americane.
Io, nel tempo necessario alla cottura, mi sono anche fatta con panino con crudo e fichi…
Ingredienti:
- 250 gr di farina integrale
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 200 gr di burro ammorbidito
- 150 gr di zucchero fine
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 3 uova grandi
- 250 ml di panna fresca
- 250 gr di fichi maturi (circa 5)
- 75 gr di fave di cacao
In una ciotola capiente, con l’aiuto delle fruste elettriche, montate il burro con lo zucchero finchè non sarà schiarito e gonfio.
Aggiungete l’estratto di vaniglia e le uova, incorporandole una ad una. Montate ancora per un minuto e proseguite con la panna fresca a filo.
In un’altra ciotola unite alla farina integrale il sale e il lievito, e mescolando con un cucchiaio, incorporatela all’impasto poco alla volta. Quando il composto sarà unico, aggiungete le fave di cacao e preparate i fichi.
In una ciotolina sbucciate i fichi e schiacciateli con una forchetta, cospargeteli di pepe nero e assaggiate per regolare il sapore a seconda dei vostri gusti (io abbondo fino a sentire un leggero piccantino). Uniteli all’impasto dopo averli leggermente infarinati, e mescolate delicatamente col cucchiaio.
Ora imburrate e infarinate una teglia da ciambella, versatevi il composto e infornate in forno già caldo a 180 gradi per 40/45 minuti. Sfornate quando uno stuzzicadenti messo nel dolce verrà fuori asciutto.
Lasciate raffreddare completamente il dolce prima di estrarlo dalla teglia, e nel frattempo preparate la glassa.
Per la glassa:
- 125 gr di zucchero a velo
- 2 cucchiai di panna
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Mescolate energicamente tutti gli ingredienti, fino a formare una glassa corposa che scenda lentamente dal cucchiaio. Versatela sul dolce freddo e servite in tavola.
Questa ricetta è davvero ottima accompagnando il dolce col caffè, ma anche con liquori e distillati come whiskey o bourbon.
A presto con la prossima ricetta, Liz.
Roby dice
Dopo tanto torno nella tua cucina e trovo nuove bontà…sarei felice di ricevere una visitina da parte tua…a presto
Le Tortine dice
Grazie mille Roby, sono felice che tu mi abbia cercata ancora, come vedi non mi fermo mai! faccio molto volentieri un salto da te. Ti abbraccio.