Una cialda soffice e spugnosa incredibilmente popolare e facile da fare.
SALTA ALLA RICETTACi sono dolci che nascono assieme agli oggetti che ne rendono possibile l’esecuzione. Un po’ come per gli Oreshki, difficili da fare senza la loro piastra con gli incavi a forma di noce.
Vale lo stesso per i waffle, letteralmente impossibili da realizzare senza l’apposita piastra, trasformatasi nel tempo in una macchina in grado di cuocere la pastella a temperatura costante per il giusto ammontare di minuti, rendendo il margine d’errore praticamente sottilissimo e limitato solo al giusto quantitativo di pastella da versare negli incavi. Se ne usate troppa rischia di fuoriuscire dai bordi una volta chiusa la piastra.
Ma chi ha inventato i waffle? Gli americani? Non esattamente. I waffle fanno parte di quella folta schiera di dolci introdotti dai coloni europei e diventati popolari e diffusi oltre oceano. Sono originari di un’area piuttosto vasta che comprende Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi. In Germania vengono chiamati waffel, e nei paesi francofoni gaufre.
Non si tratta però dello stesso identico dolce per tutte queste aree, ci sono delle piccole differenze che rendono particolare e tipico di un luogo questo facile dolcetto.
A ciascuno il suo!
I waffle belgi sono leggeri e dalle scanalature più ampie e profonde, ma a Bruxelles hanno scanalature sottili e un impasto più spugnoso e dal gusto più neutro. La gaufre di Liegi ha un impasto compatto, è croccante fuori e morbida dentro e ha forma irregolare, mentre i waffle svedesi sono sottili e a forma di cuore. E quelli americani? Sono soffici, spugnosi e dalla texture elastica, pronti ad accogliere ogni sorta di farcia, in particolare lo sciroppo d’acero. Ed è proprio questa la ricetta che sto per darvi.
Per conoscere un po’ meglio la storia dei waffle, potete leggere questi articoli:
- Waffle: morbidamente goloso e facile da fare
- Waffle americano o gaufre belga: quale cialda preferisci?
- Guida ai waffle nel mondo
Waffle americani
Equipment
- 1 macchina per waffle
- 1 sbattitore elettrico
- 2 Ciotola capienti
- 1 mestolo
Ingredienti
- 2 albumi
- 2 tuorli
- 80 gr zucchero semolato
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 60 gr burro fuso e intiepidito
- 180 gr farina 00
- 1/2 cucchiaino lievito per dolci
- 185 ml latte intero
- 1 pizzico sale
Per guarnire:
- q.b. sciroppo d'acero
- q.b. fragole fresche o altra frutta di stagione a vostro piacimento
Istruzioni
- In una ciotola montate con lo sbattitore elettrico gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
- In una seconda ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e l'estratto di vaniglia.
- Versate il burro fuso e intiepidito e mescolate con un cucchiaio.
- Una volta incorporato il burro, unite farina a lievito per dolci, setacciandoli.
- Aggiungete il latte a filo, mentre mescolate a mano l'impasto, fino ad ottenere una pastella mediamente liquida.
- Terminate incorporando all'impasto gli albumi montati a neve, mescolando lentamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Mentre la pastella riposa qualche minuto, fate scaldare la macchina per waffle e quando sarà ben calda versate due mestoli di pastella sulla piastra a nido d'ape. Non riempitela per intero, ma per i tre quarti, così eviterete la fuoriuscita dell'impasto in eccesso.
Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento