Un ripieno dalle note particolari racchiuso in un guscio leggero ma intenso, da porzionare in piccoli cadeau.
SALTA ALLA RICETTAUn anno fa, di questi tempi, mi fermo per lavoro a Mormanno, un bellissimo borgo sul Pollino calabrese, famoso per la coltivazione di legumi, lenticchie in particolare, e per i suoi dolci tipici: i bocconotti di Mormanno.
Nella pasticceria più accreditata del paese, troneggiano sul bancone bocconotti con ogni sorta di ripieno, e, di fianco ai classici con marmellata, ci sono gusti nuovi, nati dall’estro del momento grazie all’arte di un pasticciere creativo. Uno di questi gusti era mele alla liquirizia, e mi accende subito una luce simile all’Eureka di Archimede, e all’assaggio ho ricevuto la conferma a quanto sospettavo, è un abbinamento speciale.
Ho preso questo abbinamento geniale, che mi ballava in testa da troppo tempo ormai, e l’ho usato per farcire una crostata di frolla montata, forse, il tipo di frolla che attualmente sto amando di più per bontà, versatilità e resa estetica.
Ho scelto di usare una teglia quadrata dalle dimensioni ridotte (20×20) perchè volevo preparare una crostata dallo strato di frolla alto, che fosse protagonista tanto quanto il ripieno e che potesse rendere bene tagliato in cubotti, da servire come dolce da fine pasto coi liquori di casa. Se uno spessore troppo alto non vi piace, potete scegliere una teglia più ampia che vi permetta di distribuire la frolla montata in uno strato più sottile, usando anche una teglia tonda. Tutto dipende dal risultato finale che volete ottenere.
Come primo dolce per le feste, non c’è che dire, saprà ammaliare tutti, perchè l’intensità burrosa e aromatica della frolla a cui ho aggiunto una parte di farina di nocciole, si sposa con la cremosità delle mele, e la liquirizia di Calabria, usata in polvere, prepara il palato ad un assolo d’inaspettata delizia.
Crostata di frolla montata con mele alla liquirizia
Equipment
- 1 Ciotola capiente
- 1 sbattitore elettrico
- 1 teglia quadrata a cerniera (20x20cm)
- 1 sac à poche
- 1 beccuccio grande a stella
- 1 padella
Ingredienti
- 280 gr farina 00
- 50 gr fecola di patate
- 20 gr farina di nocciole
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 250 gr burro ammorbidito
- 125 gr zucchero al velo
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino lievito per dolci
Per il ripieno:
- 3 mele renette
- 3 cucchiai zucchero di canna
- 20 gr burro
- 1 tazzina acqua
- 1 cucchiaino amido di mais
- 2 cucchiaini rasi liquirizia in polvere
Istruzioni
- Per prima cosa togliete gli ingredienti dal frigo e usateli a temperatura ambiente. Il burro, in particolare, deve essere morbido al tocco.
- Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele in piccoli cubetti e cuocetele in padella con burro e zucchero, rigirandole spesso.
- Quando le mele saranno ammorbidite, aggiungete una tazzina da caffè d'acqua in cui avrete disciolto un cucchiaino di amido di mais e attendete che rapprenda formando un fondo denso.
- Completate aggiungendo due cucchiaini rasi di liquirizia in polvere e mescolando bene. Lasciate raffreddare il composto.
Per la frolla montata:
- Montate in una ciotola capiente il burro ammorbidito con lo zucchero al velo per diversi minuti, finchè non diventa spumoso.
- Aggiungete l'uovo e il tuorlo, la vaniglia e il sale, e proseguite a montare.
- Usando un cucchiaio o una spatola in silicone, incorporate i secchi (farina, lievito e fecola) setacciandoli. Mescolate delicatamente. Otterrete un composto cremoso e morbido, ma non liquido, adatto per essere usato con la sac à poche.
- Mettete la frolla montata nella sac à poche con beccuccio a stella aperta e ricoprite il fondo della tortiera a cerniera. Livellatelo con delicatezza e fate un bordo di frolla lungo tutto il perimetro della base, per poter trattenere il ripieno.
- Sistemate il ripieno di mele alla liquirizia all'interno della base, livellandolo.
- Usate la frolla montata avanzata in sac à poche per fare una griglia sul ripieno, oppure sbizzarritevi con la decorazione che preferite.
- Lasciate rapprendere in frigo per un paio d'ore prima d'infornare.
- Al termine del tempo stabilito, infornate in forno già caldo a 170 gradi per 50 minuti.
- Sfornate e togliete la crostata dalla cerniera solo quando sarà ben fredda, altrimenti sarà troppo fragile e potrebbe rompersi.
- Decorate con zucchero a velo o lasciate al naturale.
Se cercate altre ricette natalizie:
- Galette des Rois alle mele
- Calzoncelli dolci alle castagne e ceci
- Mostaccioli calabresi al miele con mandorle e cioccolato
Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento