Cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, cacao e una frolla che si scioglie in bocca. È il momento dei biscotti natalizi!
Esplorare le numerose possibilità della frolla è un po’ il tema degli ultimi post che vedete sul blog. La frolla allo yogurt e la frolla montata sono state due ricette interessanti (le trovate nella sezione dedicata alle crostate), che ci raccontano, in sostanza, che non esiste un solo tipo di frolla, ma diversi, sia per gusto che per texture, da applicare a crostate e a biscotti.
I biscotti, sotto Natale, sembrano essere come un frutto, sono di stagione. Viene a tutti una gran voglia di farne in quantità, come se, dopo, non fosse più tempo. Invece la voglia un buon biscotto non passa mai. Amo pucciarli nello yogurt, nel tè caldo, nel caffè e persino in estate amo affondarli nel gelato.
Qualche tempo fa ho trovato la ricetta di questi biscotti, da modellare a forma di pigna senza usare alcuno stampo. Basta ricavare tante palline di eguale peso, schiacciarle con le mani formando una goccia e praticare delle scanalature a forma di rombo con un coltello. Se si desidera si può fare un buco sulla parte superiore per appenderli, ma di solito a casa mia è una pratica poco battuta visto che vengono mangiati in tempi da record.
Qualche consiglio per una riuscita ottimale.
La ricetta è molto semplice, e alla fine avrete dei biscotti dalla consistenza fondente, che si sciolgono letteralmente in bocca. Non è necessario stendere la frolla su una spianatoia, si fa tutto in ciotola, e la consistenza è come quella della creta, modellabile. State solo attente a non praticare solchi troppo profondi o i biscotti si spezzeranno in cottura visto che hanno la tendenza a gonfiarsi un po’.
Non cuocete i biscotti oltre al tempo previsto, diventeranno secchi, sbruciacchiati e amarognoli. Quando li sfornerete sembreranno molli, ma abbiate fede, da freddi diventeranno friabili e meno fragili.
Al momento di cospargerli di zucchero al velo dovrete tenerli in verticale e usarne poco, così avrete un bellissimo effetto neve sulle pigne. Se li inzuccherate da orizzontali verranno coperti e non si vedranno le scanalature. Sono sempre buoni ma si perderà il design della pigna ed è un vero peccato.
Pigne speziate
Equipment
- 1 sbattitore elettrico
- 1 Ciotola capiente
- 1 leccarda
- carta da forno
- 1 coltello
Ingredienti
- 100 gr burro ammorbidito
- 90 gr zucchero a velo
- 50 ml olio di semi di arachide
- 1 uovo
- 300 gr farina 00
- 25 gr cacao amaro in polvere
- 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
- 1 pizzico sale fino
- 1 cucchiaino spezie miste (cannella, noce moscata, zenzero in polvere, chiodi di garofano)
- q.b. zucchero a velo per guarnire
Istruzioni
- In un'ampia ciotola montate il burro ammorbidito con lo zucchero al velo e il sale. fino a che il composto non risulti soffice e arioso.
- Aggiungete l'uvo leggermente sbattuto e l'olio di semi. Proseguite a montare.
- Aggiungete ora il cacao amaro in polvere e le spezie, mescolando delicatamente con un cucchiaio o una spatola in silicone fino a raggiungere un composto omogeneo.
- Proseguite aggiungendo a più riprese la farina addizionata al bicarbonato, mescolando fino ad avere un composto omogeneo e malleabile.
- Ponete la frolla in frigo a rassodare per circa venti minuti.
- Togliete la frolla e ricavate tante palline del peso di circa 18 grammi.
- Schiacciate le palline con le mani dando una forma a goccia di spessore non troppo sottile.
- Sistemate le gocce di frolla su una leccarda foderata di carda da forno e con un coltello praticate delle scanalature poco profonde (per non spezzare i biscotti), riproducendo la superficie di una pigna.
- Infornate in forno ventilato e già caldo a 180 gradi per 15 minuti.
- Lasciate raffreddare i biscotti prima di staccarli dalla teglia, se caldi sono troppo fragili e rischiano di rompersi.
- Spolverate con zucchero a velo tenendo i biscotti in verticale, di modo che lo zucchero vada nelle scanalature e non su tutto il biscotto, simulando così la neve sulle pigne.
Se cercate altre ricette di biscotti:
Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento