Un’idea regalo dal sapore vintage, un accompagnamento goloso per tè e tisane o per i liquori del fine pasto.

Quest’anno la corona d’alloro per la generosità è andata al kumquat. Rigoglioso, carico di frutti e con una gran voglia di diventare un albero a tutti gli effetti, ha fatto un notevole salto in altezza e circonferenza, restando fruttifero a lungo. Difatti, ancora oggi, è carico di deliziosi frutti ovali, carnosi, dalla buccia dolce e la polpa leggermente aspra.
Amiamo mangiarli al naturale, ma quando sono così tanti ne faccio marmellata per la colazione e per i dolci a venire, specialmente di frolla.
Quest’anno, però, mi sono concessa una generosa manciata di canditi che ho tuffato in parte nel cioccolato fondente. Sono diventati dei sofisticati dolci da piccola pasticceria, un po’ snob, da tè con servizio d’argento annesso e piattino con zollette di zucchero. (Un tè di classe che si rispetti deve portare in tavola le zollette e relativa pinzetta!).
Sebbene non abbia mai visto una puntata di Bridgerton e non abbia nell’armadio un abito con ampia gonna a ruota, mi sento comunque una pingue dama di un paio di secoli fa, che allunga la mano guantata per afferrare un altro candito, l’ennesimo di una lunga serie.


I Kumquat canditi al cioccolato non richiedono una particolare abilità, non sono difficili, bisogna essere pazienti quanto basta per asciugarli senza seccarli troppo, altrimenti vi ritroverete a masticare del caucciù, anche se dal buon sapore.
Se decidete di preparare questi golosi canditi, sappiate che la vostra strada è in discesa. Sono facilissimi. Vi basterà scegliere dei kumquat non trattati e un cioccolato fondente di ottima qualità, che, col suo sapore avvolgente e amaro bilancerà la dolcezza dei canditi.
Ovviamente, se non disponete di kumquat, potete usare scorze di altri agrumi: limoni, mandarini, arance, cedri, bergamotti, tutti sono favolosi sia da soli che ricoperti di fondente. Potete anche preparare alcuni canditi solo zuccherati, oppure immergere le scorze nel cioccolato per intero.
I canditi si conservano bene in luogo fresco e asciutto chiusi ermeticamente. Messi in sacchetti decorati o scatoline di cartone per alimenti sono un’idea regalo sfiziosa.

Kumquat canditi al cioccolato
Ingredients
- 300 gr kumquat
- 250 gr zucchero semolato
- q.b. zucchero semolato per ricoprire i kumquat
- 80 gr cioccolato fondente
- 600 ml acqua
Instructions
- Portate a ebollizione dell’acqua in una casseruola, spegnete il fornello e versatevi i kumquat lasciandoli in acqua finchè non sarà completamente fredda.
- Di seguito scolateli e tagliateli per la lunghezza eliminando tutti i semi all’interno.
- Ora metteteli in una casseruola con lo zucchero semolato e cuocete per 30 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo, lasciate raffreddare completamente i kumquat nello sciroppo.
- Una volta freddi, saranno pronti per una leggera essiccatura. Disponete i kumquat sulla leccarda del forno foderata con carta e scegliete. Se siete in bella stagione potete scegliere di essiccarli naturalmente in una stanza calda e soleggiata, coperti da una garza sottile, per un giorno o due. Oppure potete essiccarli in forno, a bassa temperatura, (50/80 gradi), finchè non saranno asciutti, ma non induriti.
- Trascorso il tempo necessario all'essiccatura, fate rotolare i kumquat nello zucchero semolato, che avrete disposto su un piatto piano.
- Mentre attendete che lo zucchero si assesti bene sui frutti, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando sarà pronto immergete parte dei kumquat nel cioccolato e disponeteli sulla leccarda foderata di carta da forno ad asciugare. Per fare questa operazione con facilità, potete aiutarvi con una pinzetta di metallo da cucina.
- Con un coltello affilato rifilate i contorni dei kumquat che avranno delle sbavature di cioccolato.
- Ora i vostri kumquat canditi sono pronti. Portateli a tavola col te, oppure dopo pranzo coi dolci di fine pasto, assieme ai liquori. Potete anche regalarli disponendoli in scatoline di cartone o sacchetti.
Se cerchi altre ricette coi kumquat:
- Muffin carote e kumquat con uvetta al whisky
- Pan di kumquat
- Crostata senza cottura alla panna cotta e kumquat caramellati

Alla prossima ricetta, Liz.
Lascia un commento